(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e impero.
1088: fondazione dell’università di Bologna, il primo Studio europeo.
1095: il papato promuove (Concilio di Clermont-Ferrand) la 1ª crociata per liberare il Santo Sepolcro. Dalla metà del 14° sec. la crociata diventerà lotta difensiva ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ; L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité. Actes du colloque international de Clermont-Ferrand (22-25 oct. 1984), a cura di P. Cabanes, Clermont-Ferrand 1987; Albanien. Schätze aus dem Land der Skipetaren. Ausstellung Roemer- und Pelizaeus ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Parigi il 14 luglio 1864, morto il 7 aprile 1943 a Clermont-Ferrand (Alvernia) nella cui università insegnò per quasi mezzo secolo.
Scavò soprattutto nell'Africa del Nord, dedicandosi [...] . Eseguì anche scavi nell'Alvernia e fu conservatore del museo di Clermont-Ferrand. Opere principali: Carthage romaine, Parigi 1901; Tabellae defixionum, Parigi 1904; Clermont-Ferrand gallo-romain, 1910; Afrique, in Dictionnaire d'histoire et de ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Pierreclos, Saône-et-Loire, 1922 - Saint Symphorien d'Ancelles, Saône-et-Loire, 1994). Professore alle università di ClermontFerrand (dal 1956) e di Nanterre (dal 1967); distaccato [...] come direttore dell'Istituto francese di Napoli (1962-67), dove fondò il Centre Jean Bérard (1966), è poi stato direttore dell'École française de Rome (1970-83); dal 1980 socio straniero dei Lincei. I ...
Leggi Tutto
(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] assediata da Cesare nel 52 a.C., fu teatro di una grave sconfitta dei Romani, a opera di Vercingetorige.
Gli scavi hanno portato alla luce la cinta muraria celtica, in grossi blocchi di basalto, e, fuori ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] de Bavière, CahCM 16, 1973, pp. 313-315; Z. Świechowski, Sculpture romane d'Auvergne (Bibliophile d'Auvergne, 16), Clermont-Ferrand 1973; J. Cabanot, Le décor sculpté de la basilique Saint-Sernin de Toulouse, "Sixième Colloque international de la ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] statuer., caratteristiche della Francia sudoccidentale e centrale, tra le quali un'effigie della Vergine in trono con il Bambino per Clermont-Ferrand è documentata solo da un disegno a penna, mentre la Maestà di s. Fede a Conques (Trésor de l'Abbaye ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] - verosimile effetto di una confusione con patera nel caso per es. di una voce dell'inventario della cattedrale di Clermont-Ferrand del sec. 10° - e concha o cathinus, sostitutive del termine b. o, talvolta, rilevabili accanto a esso nelle liste ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Ravenna. Per i matronei sono stati richiamati gli esempi normanni di Cerisy-la-Forêt e Jumièges, Tournai, Peterborough, Clermont-Ferrand (Arslan, 1939, p. 178), ristretti alla cattedrale di Bayeux (Trevisan, 1999, p. 199). La chiesa dovette essere ...
Leggi Tutto