• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [175]
Storia [79]
Religioni [82]
Arti visive [90]
Archeologia [47]
Architettura e urbanistica [32]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Europa [17]

BERNARDO di Alvernia

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano, nativo di Gannat, vissuto in Francia tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Filosofo scolastico, fu seguace di San Tommaso, le cui dottrine difese contro Godefroid de Fontaines, [...] Giacomo da Viterbo ed Enrico di Gand. Morì vescovo di Clermont. Sue opere principali sono: Lecturae super Libros Sententiarum; Comra dicta Henrici de Gandavo, quibus impugnat S. Thomam; Contra Godefridum de Fontibus; contra Jacobum de Viterbio; ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DA VITERBO – ENRICO DI GAND – AMBURGO – FRANCIA

Bernardo di Alvernia

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico [...] di Gand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DA VITERBO – ENRICO DI GAND

Pascal, Blaise

Dizionario di filosofia (2009)

Pascal, Blaise B. Pascal 1623 Nasce a Clermont (od. Clermont-Ferrand) 1631-39 Il padre cura la sua educazione e lo introduce nel circolo di Mersenne 1640 Compone l’Essay pour les coniques 1646 Entra [...] in contatto con il giansenismo di Saint-Cyran e di Arnauld 1647-53 Compie studi di matematica (calcolo infinitesimale e delle probabilità) e di fisica (meccanica dei fluidi) 1654-55 Avverte il richiamo ... Leggi Tutto

PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] di V. Volterra. Professore di meccanica razionale alla Sorbona, ove successe a P. E. Appell, è membro dell'Académie des Sciences, direttore aggiunto del Centro nazionale per la ricerca scientifica in Francia, ... Leggi Tutto

DAUVERGNE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Clermont Ferrand il 3 ottobre 1713, morto l'11 febbraio 1797 a Lione. Ebbe i primi insegnamenti musicali dal padre, violinista d'orchestra. Recatosi, nel 1739, a Parigi, divenne nel [...] 1741 violinista di camera del re; nel 1742 entrò nell'orchestra del teatro dell'Opera (Académie nationale de musique), del quale teatro fu poi molte volte direttore. Raggiunta una grande notorietà come ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT FERRAND – LAURENCIE – MOTTETTI – VIOLINO – LIONE

PERRIN, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERRIN, Jean (XXVI, p. 793) Fisico francese, morto a Clermont-Ferrand il 17 aprile 1942. ... Leggi Tutto

Vendryes, Joseph

Enciclopedia on line

Linguista (Parigi 1875 - ivi 1960), prof. nelle univ. di Clermont-Ferrand, di Caen, infine (1907) di Parigi. Fondamentali i suoi studî sulle lingue classiche, tra cui le Recherches sur l'histoire et les [...] effets de l'intensité initiale en latin (1902), il Traité d'accentuation grecque (1904) e, in collab. con A. Meillet, il Traité de grammaire comparée des langues classiques, e quelli sul celtico, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendryes, Joseph (1)
Mostra Tutti

Hauser, Henri

Enciclopedia on line

Storico (Orano 1866 - Parigi 1946), prof. nelle univ. di Clermont, Digione, Parigi. Si affermò soprattutto nel campo della storia del sec. 16º (François de la Noue, 1892; Études sur la Réforme française, [...] 1909; ecc.) e in quello della storia economica (Ouvriers du temps passé, 1899; Travailleurs et marchands dans l'ancienne France, 1920; Les débuts du capitalisme, 1927; Les débuts de l'âge moderne, 1929, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – PARIGI – ORANO

MORDACQ, Jean-Jules

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDACQ, Jean-Jules Generale e scrittore francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1868. Ufficiale di fanteria, poi di Stato maggiore, fu insegnante d'arte militare alla Scuola superiore di guerra. Iniziò [...] la guerra mondiale col grado di tenente colonnello, raggiungendo successivamente il grado di generale di divisione. Il M. fu con tale grado prescelto da G. Clémenceau come capo del suo gabinetto militare ... Leggi Tutto

GOFFREDO di Vigeois

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Vigeois (Geoffroi de Vigeois) Cronista, nato a Clermont verso il 1140, morto poco dopo il 1184 a Vigeois (Corrèze), dove era priore dal 1178. Scrisse i primi 74 capitoli del suo Chronicon [...] (ed. parziale in Recueil des hist. de France, X-XII e XVIII, passim), in latino, negli anni 1158-1162, rifacendosi al 996, con un'appendice sino al 1183, nella quale traccia le guerre di Enrico II e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali