• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
47 risultati
Tutti i risultati [505]
Archeologia [47]
Biografie [175]
Storia [79]
Religioni [82]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [32]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Europa [17]

Clermont-Ganneau, Charles

Enciclopedia on line

Orientalista francese (Parigi 1846 - ivi 1923), dal 1890 prof. al Collège de France, autore di molti lavori su iscrizioni semitiche e su questioni di storia e archeologia dell'Oriente antico. Ha lasciato tra l'altro un noto Recueil d'archéologie orientale (8 voll., 1885-1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ORIENTALISTA – PARIGI

AUDOLLENT, Auguste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Parigi il 14 luglio 1864, morto il 7 aprile 1943 a Clermont-Ferrand (Alvernia) nella cui università insegnò per quasi mezzo secolo. Scavò soprattutto nell'Africa del Nord, dedicandosi [...] . Eseguì anche scavi nell'Alvernia e fu conservatore del museo di Clermont-Ferrand. Opere principali: Carthage romaine, Parigi 1901; Tabellae defixionum, Parigi 1904; Clermont-Ferrand gallo-romain, 1910; Afrique, in Dictionnaire d'histoire et de ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLAE DEFIXIONUM – CLERMONT-FERRAND – CARTAGINE – ALVERNIA

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] 'Auvergne, Bulletin historique et scientifique de l'Auvergne 89, 1979, pp. 217-256. M. T. Davis, Le Choeur de la cathédrale de Clermont-Ferrand: le commencement de la construction et l'oeuvre de Jean des Champs, ivi, 91, 1982, pp. 29-63. A. Courtillé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

Vallet, Georges

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Pierreclos, Saône-et-Loire, 1922 - Saint Symphorien d'Ancelles, Saône-et-Loire, 1994). Professore alle università di Clermont Ferrand (dal 1956) e di Nanterre (dal 1967); distaccato [...] come direttore dell'Istituto francese di Napoli (1962-67), dove fondò il Centre Jean Bérard (1966), è poi stato direttore dell'École française de Rome (1970-83); dal 1980 socio straniero dei Lincei. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLERMONT FERRAND – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – SICILIA – ZANCLE

Gergovia

Enciclopedia on line

(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] assediata da Cesare nel 52 a.C., fu teatro di una grave sconfitta dei Romani, a opera di Vercingetorige. Gli scavi hanno portato alla luce la cinta muraria celtica, in grossi blocchi di basalto, e, fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VERCINGETORIGE – ETÀ IMPERIALE – ALVERNIA – BASALTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gergovia (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] rispettivamente ad Arado, Biblo, Tiro e Sidone, pubblicate nel volume Mission de Phénicie (Paris 1864). Il suo allievo Ch. Clermont-Ganneau, console francese a Gerusalemme dal 1867, recuperò nel 1870 la stele del re Mesha di Moab, rinvenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Vallet, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vallet, Georges Barbara Pulcini Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] ) al seguito di F. Villard, che lo avviò allo studio della ceramica. Tornato in Francia, insegnò presso le università di Clermont-Ferrand (1956-67) e di Paris-Nanterre (dal 1967), ma fu costantemente presente in Italia come direttore dell'Institut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERGOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia) L. Guerrini Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] Simeoni (Diario pio e speculativo, Lione i56o, p. 151) con la collina di Merdogne, non lontana dall'odierna città di Clermont Ferrand; solo nel 1755 però furono effettuati i primi scavi, consistenti in brevi e limitati saggi. Di nuovo scavi furono ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] 1993. P. Cabanes (ed.), L’Illyrie meridionale et l’Epire dans l’Antiquité. Actes du IIe Colloque International de Clermont-Ferrand (Clermont-Ferrand, 25-27 octobre 1990), Paris 1993. P. Cabanes, Histoire comparée de la Macédoine, de l’Epire et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GEZER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994 GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer) G. Garbini Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme. Abitata fin dall'età [...] . Dopo una ricognizione effettuata nel 1899 da M. J. Lagrange sul luogo della città, che era stata identificata nel 1871 dal Clermont-Ganneau, si ebbe una serie di scavi, dal 1902 all'inizio del 1909, diretti dall'inglese R. A. S. Macalister. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali