EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] adottata nel corso del sec. 12° nelle più importanti chiese della Limagne alverniate (per es. Notre-Dame-du-Port a Clermont-Ferrand, Saint-Austremoine a Issoire, Notre-Dame a Orcival, parrocchiale di Saint-Nectaire). La cupola su trombe, a copertura ...
Leggi Tutto
EL
A. Comotti*
Divinità maschile semitica, venerata particolarmente nella regione siro-palestinese (Il a Ugarit, El in ebraico e in aramaico) e in Arabia (Ilāh nell'Arabia meridionale preislamica, Allāh [...] , El im ugaritischen Pantheon, Berlino 1951; M. H. Pope, El in the Ugaritic Texts, Leida 1955. Gemme: M. de Vogüé, Mél. d'arch. orient., Parigi 1868, pl. V, n. 3; VI, n. 30; C. Clermont Ganneau, Rec. d'arch. orient., IV, Parigi 1901, pp. 158-159. ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] costruzione della parte destra del coro e progettare le facciate del transetto, mai completate, ma la cui parentela con quelle di Clermont-Ferrand è innegabile.La cattedrale conserva, oltre a un bel complesso di vetrate della fine del sec. 13° e del ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] mentre conta con le dita (Auxerre, cattedrale, rosone), oppure davanti a una tavola coperta di cifre (Clermont-Ferrand, cattedrale; Chartres, cattedrale, vetrata della cappella di Saint-Piat; Soissons, cattedrale, vetrata; Parigi, Bibl. Sainte ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] in Rev. Bibl., VII, 1898, p. 567 ss.; E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes, I, Lipsia 1901, p. 726 ss.; C. Clermont-Ganneau, Les Nabatéens en Égypte, in Rev. de l'histoire des religions, LXXX, 1919, p. 1 ss.; A. Kammerer, Pétra et la Nabatène ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , col. 938). Una torre al di sopra dell'altare è menzionata dallo stesso Gregorio nella chiesa dedicata a s. Antoliano a Clermont-Ferrand (De gloria martyrum, 65; PL, LXXI, col. 764), un'altra in una poesia di Venanzio Fortunato nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Cahn, The Romanesque Wooden Doors of Auvergne, New York 1974, pp. 11-83; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975, pp. 127-137; M. Durliat, L'art dans le Velay, CAF 133, 1975a, pp. 9-54; id., La cathédrale du ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] monumentale. I v. e le virtù vennero così raffigurati su alcuni capitelli, come a Notre-Dame-du-Port, a Clermont-Ferrand (combattimento di Generosità e Avarizia), ma soprattutto nei portali delle chiese, in particolare nella Saintonge e nel Poitou ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] Fenicia (1860-64), di G. Perrot in Asia Minore (1861), di Ch.-E. de Rougé in Egitto (1863-64), di Ch. Clermont- Ganneau in Palestina (1867). Ad Atene nel 1858 D. Constantinou fu il primo fotografo che lavorò per la Società Archeologica Greca. In ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ; L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité. Actes du colloque international de Clermont-Ferrand (22-25 oct. 1984), a cura di P. Cabanes, Clermont-Ferrand 1987; Albanien. Schätze aus dem Land der Skipetaren. Ausstellung Roemer- und Pelizaeus ...
Leggi Tutto