DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] cattedrale di Soissons e di poco più tarde sono le estese incisioni delle cattedrali di Reims e di Clermont-Ferrand, nonché la pianta completa in scala della Liebfrauenkirche di Treviri.Ugualmente precedente alla presenza sistematica sui cantieri ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] città celtiche ne conosciamo in Francia (ad esempio Gergovia, la capitale degli Arverni, sul Mont Gergoy a S di Clermont-Ferrand; Avaricum, la capitale dei Biturigi, presso Bourges; Noviodunum, nel territorio degli Edui; Uxellodunum, la capitale dei ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] Use, London 1929; P. Anker, Chests and Caskets, Oslo 1975; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975; J. Geddes, English Decorative Ironwork, 1100-1350 (tesi), London 1978; S.A.J. Bradley, ''Quem aspicientes ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] . 301); un'altra copia (Londra, BL, Stowe 54) entrò in seguito in possesso di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia.
Bibl.: F. Saxl, The Troy Romance in French and Italian Art, in id., Lectures, London 1957, I, pp ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] in the Ashmolean Museum from 1540 to the present day, Oxford 1992, pp. 96 s.; J. Carrè, Lord Burlington (1694-1753), Clermont-Ferrand 1993, pp. 64 s., 116 s.; D. Bindman - M. Baker, Roubiliac and the eighteenth-century monument, New Haven-London 1995 ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] , pp. 5-35; iscrizioni di Palmira: M. De Vogüé, Syrie Centrale. Inscriptions sémitiques, 1868-1877, p. 55 ss., n. 76; Ch. Clermont Ganneau, in Rev. critique, VIII, 1879, pp. 91-92; F. Cabrol-H. Leclercq, in Monum. ecclesiae liturgica, I, 1902, p. 278 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , in corrispondenza di una piazza o dello sbocco della strada più importante (Beaulieu-sur-Dordogne, Saint-Pierre; Tolosa, Saint-Sernin; Clermont-Ferrand, Notre-Dame-du-Port; Le Mans, Saint-Julien). A partire da Saint-Denis, dal secondo terzo del sec ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] patena - verosimile effetto di una confusione con patera nel caso per es. di una voce dell'inventario della cattedrale di Clermont-Ferrand del sec. 10° - e concha o cathinus, sostitutive del termine b. o, talvolta, rilevabili accanto a esso nelle ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] più volte ripreso e ulteriormente sviluppato, nel 1835, in un quadro come Il papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la crociata (ubicazione ignota: Mazzocca, 1994, p. 244) - l'H. continuava nondimeno a dedicarsi contemporaneamente anche a ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] costruita intorno al 1220 da Goffredo II di Villehardouin a Chlemutsi, nella penisola di Kyllini, chiamata dai Francesi Clermont e dai Veneziani Castel Tornese. La fortezza presenta un nucleo esagonale - secondo una tipologia utilizzata nella stessa ...
Leggi Tutto