• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
175 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [175]
Storia [79]
Religioni [82]
Arti visive [90]
Archeologia [47]
Architettura e urbanistica [32]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Europa [17]

Fredet, Pierre

Enciclopedia on line

Fredet, Pierre Chirurgo francese (Clermont Ferrand 1870 - Parigi 1946). La sua attività, svoltasi negli ospedali di Parigi, fu dedicata in modo speciale alla chirurgia dello stomaco. Ha dato il suo nome all'operazione [...] di Fredet-Ramsted, la pilorotomia extramucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLERMONT FERRAND – PARIGI

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] di Mersenne, nel quale aveva molti amici; qui il giovanissimo P. si segnalò per una precocità eccezionale: ottenne concreti risultati nel campo delle matematiche, si occupò del problema del vuoto e, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

Dumaniant, Antoine-Jean Bourlin detto

Enciclopedia on line

Commediografo (Clermont-Ferrand 1752 - Parigi 1828). Si ricorda di lui soprattutto la commedia Guerre ouverte ou ruse contre ruse (1786). Pubblicò anche Réflexions sur la situation des théâtres (1809) [...] e Moyens de prévenir la décadence de l'art du comédien (1818). Fu anche attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Thomas, Antoine-Léonarde

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1732 - Oullins, Lione, 1785). Confutò Voltaire nelle Réflexions philosophiques et littéraires sur le poème de la "Religion naturelle" (1756); pubblicò una memoria sui [...] terremoti, in occasione di quello di Lisbona (1757); scrisse un poema, Jumonville (1759), e una serie di elogi (di Marco Aurelio, del maresciallo di Saxe, di Sully, ecc.), trattando di questo genere letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – LISBONA – LIONE

Gautier, Émile-Félix

Enciclopedia on line

Viaggiatore e geografo (Clermont-Ferrand 1864 - Potivy-Saint-Pierre, Quiberon, 1940). Inviato come insegnante nel Madagascar, visitò in numerosi viaggi l'isola percorrendo le coste tra Diégo Suarez e Fort [...] Dauphin (Madagascar, 1902). Passò poi (1900) in Africa settentr. come prof. all'univ. di Algeri e compì diverse spedizioni nel Sahara (Le Sahara, 1928) e in tutta l'Africa di NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – ALGERI – AFRICA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier, Émile-Félix (1)
Mostra Tutti

Onslow, George

Enciclopedia on line

Onslow, George Musicista francese (Clermont-Ferrand 1784 - ivi 1853) di famiglia inglese. Studiò a Londra con J. L. Busk, J. Müllmandel e J. B. Cramer. Oltre a opere teatrali e sinfoniche, compose musiche strumentali [...] da camera, in un'arte fluida ed elegante, derivata (per la maniera stilistica) da premesse mozartiane, ma incapace, per l'intima vacuità, di sopravvivere nella comune considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VACUITÀ – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onslow, George (1)
Mostra Tutti

Marmontel, Antoine-François

Enciclopedia on line

Marmontel, Antoine-François Musicista (Clermont-Ferrand 1816 - Parigi 1898). Studiò al conservatorio di Parigi, ove fu poi (1848-87) insegnante di pianoforte. Compose gran quantità di lavori didattici, oltre pagine di ordine artistico [...] (Serenate, Notturni, ecc.) e scrisse varî volumi sulla storia del pianoforte e della musica pianistica (Les pianistes célèbres, 1878; Virtuoses contemporaines, 1882; Histoire du piano, 1885, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLERMONT-FERRAND – PIANOFORTE – PARIGI

Gallo, santo

Enciclopedia on line

1. Monaco e prelato (Clermont 487 circa - ivi 551). Prima nell'abbazia di Cournon, fu poi cappellano del re Teodorico I d'Austrasia, infine vescovo di Auvergne (525-26). Ne scrisse la vita il nipote Gregorio [...] di Tours. Invocato contro la peste. Festa, 1º luglio. 2. Discepolo (n. in Irlanda metà del 6º sec. - m. tra il 630 e il 645) di s. Colombano, fu eremita presso Bregenz; sulla sua tomba, verso la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – GREGORIO DI TOURS – TEODORICO I – AUSTRASIA – BREGENZ

Pingusson, Georges-Henri

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista francese (Clermont-Ferrand 1894 - Parigi 1978), dal 1948 insegnò all'École des beaux-arts. Suo capolavoro è l'hôtel Latitude 43 a Saint-Tropez (1932), esempio di architettura cubista, [...] a gradini addossati alla collina, immersa nel verde. Oltre a un'intensa attività di urbanista, si ricorda di lui il Mémorial de la déportation (Parigi, 1961), il complesso La belle feuille a Boulogne-Billancourt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Domat, Jean

Enciclopedia on line

Domat, Jean Giurista e filosofo (Clermont-Ferrand 1625 - Parigi 1696). Fu avvocato del re a Parigi. La sua opera maggiore è il trattato su Les lois civiles dans leur ordre naturel, pubblicato anonimo (1689-94), a [...] cui seguì Le droit public (postumo, 1697). Il merito insigne, per cui il D. fu esaltato come il più grande giureconsulto francese del sec. 17º, fu quello di aver dato una sistemazione chiara e organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CLERMONT-FERRAND – DIRITTO ROMANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domat, Jean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali