Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] fratello di Adelasia; Emma, promessa a Filippo I re di Francia, accettò poi di contrarre matrimonio con Guglielmo III conte di Clermont. Le fonti registrano un'altra figlia di Ruggero di nome Matilde, andata sposa a Rainulfo, conte di Avellino. E se ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), a cura di J.F. Lhote - D. Joyal, Clermont-Ferrand 1989, ad ind.; G. Palmerio - G. Villetti, Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] ibid. 1975, p. 832; R. Hiestand, Die päpstl.Legaten auf den Kreuzzügen und in den Kreuzfahrerstaaten vom Konzil von Clermont bis zum vierten Kreuzzug, Philos. Habilitationsschrift, Univ. di Kiel, datt., 1972.
Sulle opere del C. cfr. in particolare: M ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] a favore dei parenti. Nel Concistoro dell'11 ottobre P. propose la porpora per François-Guillaume Castelnau de Clermont-Lodève, arcivesco di Narbona e nipote del già menzionato Georges d'Amboise. I cardinali insorsero e bloccarono questa designazione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ed età neroniana, in Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Neron. Actes de la table ronde (Clermont Ferrand, 28-30 novembre 1991), Naples - Rome 1996, pp. 56-69 (con bibl. ult.).
M. Silvestrini, Le élites municipali dai ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e impero.
1088: fondazione dell’università di Bologna, il primo Studio europeo.
1095: il papato promuove (Concilio di Clermont-Ferrand) la 1ª crociata per liberare il Santo Sepolcro. Dalla metà del 14° sec. la crociata diventerà lotta difensiva ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] compiuti nel frattempo Oltralpe, in opere di estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale di Clermont-Ferrand.
Nei territori del regno più direttamente legati alla corte l'antefatto è costituito dal mosaico fatto eseguire da ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] le Chiese metropolitane. Nel 1095, la cristianità conquistatrice postgregoriana aveva risposto con entusiasmo all'appello di Urbano II (Clermont, 27 novembre) per una spedizione in soccorso dei cristiani d'Oriente. Ma la crociata nella sua ampiezza ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] una piccola mummia o un neonato in fasce (mosaici della Martorana a Palermo; Sacramentario di Varmondo; capitello della cattedrale di Clermont-Ferrand; affresco di Taddeo di Bartolo nel Palazzo Pubblico di Siena; Schiller, 1966-1980, IV, 2, figg. 592 ...
Leggi Tutto