• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [2989]
Diritto civile [117]
Biografie [2177]
Religioni [1445]
Storia [650]
Storia delle religioni [178]
Diritto [153]
Letteratura [112]
Storia e filosofia del diritto [46]
Arti visive [44]
Musica [23]

ARQUER, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Sigismondo Aldo Stella Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] , dagli Aymerich, che divulgarono ad arte, in numerose copie appositamente stampate e sottolineando i giudizi compromettenti sul clero sardo e sugli inquisitori, la monografia giovanile dell'A. inserita nell'opera di uno sfratato protestante qual era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO

BICHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Vincenzo Gaspare De Caro Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] da qualche anno: ordinò che tutti i sudditi portoghesi lasciassero Roma, chiuse la nunziatura di Lisbona e proibì sia al clero sia ai laici portoghesi di mantenere rapporti diretti con la S. Sede. Queste misure indussero l'anno successivo Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – CONGREGAZIONI ROMANE – FILIPPO DI BORBONE – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] le violazioni più appariscenti dell'obbligo di residenza e della disciplina ecclesiastica da parte dei vescovi spagnoli e del clero secolare. A partire dall'inizio del 1594 la posizione del C. sembrò gravemente compromessa in seguito ad una campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Adriano Prosperi Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] necessarie per restaurare agli occhi del popolo l'immagine di un clero consapevole dei suoi obblighi e capace di affrontarli: la cura stabilmente in parrocchia sono misure volte solo a conferire al clero la dignità ed il prestigio di cui c'è bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONALDO da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDO da Capodistria Paolo Evangelisti MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo. La data [...] atti notarili del 1257. Il secondo di questi cita M. come soggetto principale dell’accordo raggiunto nella controversia tra il clero secolare e l’Ordine dei minori circa la sepoltura di una donna che nel suo testamento aveva manifestato la volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BIANCHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] , e tale protezione consente loro di promulgare anche leggi riguardanti la disciplina ecclesiastica, intervenire nell'amministrazione dei beni del clero, nel governo dei luoghi pii, nel giudizio dei delitti comuni dei chierici. Nello stesso anno il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] . Pasini, Applicazione del Concilio di Trento in diocesi di Parma nella visita apost. di Mons. G. B. C., Parma 1953; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 273 ss.; P. Prodi, Il cardinale G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] la necessità che i suoi contenuti venissero adeguati alla realtà storica. Considerava infatti anacronistici i divieti per il clero di ricoprire incarichi pubblici nei Municipi o in Parlamento e la proibizione di partecipare alla redazione, edizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] che gli erano stati frapposti nella città pugliese, soprattutto da parte del nunzio pontificio che aveva insinuato dubbi tra il clero e il popolo circa la validità stessa della sua nomina regia. Anzi, allora, il sostegno del re, ma soprattutto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] altre cose il prelato torinese Damiano-Triocca. Lo Storico ragguaglio dello stato presente della religione per le controversie tra il clero e il Parlamento di Francia nell'anno 1752 è stato pubblicato soltanto nel 1964 da G. Renucci, il quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
clèro
clero clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione...
secolariżżare
secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali