• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1445 risultati
Tutti i risultati [2989]
Religioni [1445]
Biografie [2177]
Storia [650]
Storia delle religioni [178]
Diritto [153]
Diritto civile [117]
Letteratura [112]
Storia e filosofia del diritto [46]
Arti visive [44]
Musica [23]

GUALTIERO da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Lodi, santo Marina Benedetti Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] delle opere. Verso la fine del sec. XII tale religiosità venne fissata in modelli agiografici che furono efficacemente diffusi dal clero maggiore. Non è casuale che la vita santa, tanto di G. quanto di Raimondo, sia stata scritta subito dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTE, Gennaro Aspreno

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Gennaro Aspreno ** Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata. Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] l'ordinariato l'anno successivo, quindi nel collegio di Maria, o seminario del Regno, preposto alla preparazione del clero meridionale. Nel 1891 fu nominato canonico cimeliarca (cioè custode del tesoro) della cattedrale di Napoli, ma ricoprì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – PADRI DELLA CHIESA – LETTERATURA LATINA – ASIA MINORE – ARCIVESCOVO

BIRAGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGHI, Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] lasciando nel 1856 il seminario. Costituito il Regno d'Italia, il B. non nascose dapprima le sue simpatie per il clero liberale, collaborando a IlConciliatore (1860-61). Ma condannato questo da Pio IX, staccatosi dal gruppo conciliatoristico, il B. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LITURGIA AMBROSIANA – REGNO D'ITALIA – CRISTIANESIMO

GRASSI, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gioachino Luigi Matt Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] D. Occelli, Il Monregalese nel periodo storico napoleonico, Mondovì 1950, passim; R. Amedeo, Vicende della Chiesa monregalese e del suo clero nell'età napoleonica (1789-1815), in La diocesi di Mondovì. Le ragioni di una storia, Mondovì 1989, pp. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo) Giulia Berardi Azzola Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1287, con i quali si ribadiva in paticolare il divieto di usurpazione dei beni ecclesiastici al clero e ai laici. Nel 1307 l'opera di pacificazione interna perseguita dal B. sin dai primi tempi del suo episcopato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Carlo Giuseppe Di Leo Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] e canonistiche. Inoltre rivalutò lo studio delle lettere latine e greche. Di costumi morigerati, sollecitò il suo clero a una maggiore disciplina. Ciò gli procurò continui e ripetuti conflitti. Accusato, ingiustamente, secondo lo storico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADIE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONADIE ** Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] non si era opposto fin dal principio all'elezione al pontificato del cardinale Ottaviano (Vittore IV), appare anche quella del clero di S. Crisogono: questo avrebbe asserito di aver chiesto a B., mentre era insieme col Bandinelli, che cosa si dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] . Come già a Edoardo I (1306), C. V concesse anche al figlio Edoardo II il gettito di tutta una serie di decime sul clero inglese dal 1309 al 1313. Quando però il concilio di Vienne decise di destinare il gettito della decima del periodo 1313-1319 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Bibliotecario Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] coll. 1017-1021; Lib. Pont., II, p. 129; Am. Bert.., pp. 93 s.). Alla morte di Leone IV (17 luglio 855), il clero romano unanime ed in perfetto accordo con la nobiltà ed il popolo, si affrettò ad eleggere papa il cardinale di San Callisto, Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare i due uomini, senza tuttavia porre fine alle recriminazioni del clero e del popolo (settembre 1375 e febbraio 1377). L'assegnazione di decime frequentemente rinnovata a Carlo V non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 145
Vocabolario
clèro
clero clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione...
secolariżżare
secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali