• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [3]
Storia [2]
Storia antica [2]
Arti visive [2]
Europa [1]
Storia medievale [1]

IMBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90) Camillo MANFRONI * F. G.- Nicola TURCHI Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] sec. VI). Dopo essere stata per qualche tempo sotto sovranità persiana, partecipò alla lega delio-attica, ricevette come Lemno cleruchie ateniesi, e per quanto più volte si ribellasse e in epoca ellenistica fosse spesso tolta ad Atene (occupazione di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO PALEOLOGO – EPOCA ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRO (1)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] perché la colonia greca è in genere (tranne le colonie dei tiranni, come i Cipselidi, i Pisistratidi e Dionisio di Siracusa, la cleruchia ateniese e pochi altri casi, per es. le colonie di Sinope che pagavano ad essa tributo) in diritto e in fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

EPISTATE

Enciclopedia Italiana (1932)

In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] della pritania (35 o 36 giorni). Ad Atene fra gli altri epistati è da ricordare l'epistate dei nomoteti. Nelle cleruchie ateniesi, dove si ripeteva in sostanza la costituzione della madre patria, troviamo del pari testimoniati gli epistati. Così a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – TESSALONICA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTATE (1)
Mostra Tutti

PROBULEUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBULEUMA (προβούλευμα) Margherita Guarducci Con questo termine, significante "deliberazione preliminare", s'indicava anticamente in Atene una proposta di decreto o di legge presentata alla discussione [...] ellenistica fino a quella romana. Infine bisogna osservare che, per quanto sappiamo, solamente in Atene e nelle sue cleruchie esisteva l'uso del probuleuma. Bibl.: H. Swoboda, Die griechischen Volksbeschlüsse, Lipsia 1890, passim; G. G. Brandis, in ... Leggi Tutto

EPIMELETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A [...] epimeleti di Salamina nel sec. II a C. e altri. Fra gli epimeleti inviati nelle città alleate e nelle cleruchie quali rappresentanti degl'interessi della città egemonica, ricordiamo quelli di Atene, di Sparta e della lega etolica. Di carattere non ... Leggi Tutto
TAGS: CURATOR VIARUM – DIONISIACA – CLERUCHIE – MESSENIA – FRATRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIMELETI (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] la piena autonomia delle città alleate e con ciò evitando di mettersi in contrasto con la pace di Antalcida. Rinunziava a cleruchie e a giurisdizione e persino a possessi privati nel territorio della lega e ne escludeva naturalmente le città greche d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] , valendosi del personale della flotta e dell'oro persiano, le lunghe mura, abbattute dopo il disastro di Egospotami: le cleruchie di Lemno, d'Imbro e Sciro furono ricongiunte ad Atene, la quale concluse trattati d'alleanza con Chio, Mitilene e ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

colònia

Enciclopedia on line

Biologia Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche. Storia Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] è determinante il disegno politico di uno Stato, prevalsero nel 5° sec., con l’esperienza delle colonie e delle cleruchie ateniesi; mentre le colonie greche d’Oriente dell’età ellenistica, inaugurate dallo stesso Alessandro, assolsero, oltre che a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ETÀ IMPERIALE

LEMNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] maggiore) alla prima Lega navale attica, durante la quale (forse nel 447?) si ritiene fossero costrette a raccogliere delle cleruchie ateniesi. In questo tempo avviene anche la dedica della famosa Atena Lemnia, opera di Fidia, sull'acropoli di Atene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] . Assediata dagli Ateniesi, nel 427 a.C. ricadde sotto il controllo di questi ultimi che inviarono sull’isola circa 2700 cleruchi. Lesbo passò poi sotto il protettorato spartano dopo la vittoria di Egospotami e di nuovo sotto gli Ateniesi nel 392 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
Vocabolario
cleruchìa
cleruchia cleruchìa s. f. [dal gr. κληρουχία; v. cleruco]. – Particolare forma di colonizzazione dell’antica Grecia e spec. di Atene, consistente nell’invio di un certo numero di cittadini, per lo più meno abbienti, in territorî che si volevano...
cleruco
cleruco s. m. [dal gr. κληροῦχος, comp. di κλῆρος «sorte» e tema di ἔχω «avere»] (pl. -chi). – Colono greco, membro di una cleruchia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali