• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [57]
Arti visive [28]
Storia [19]
Religioni [10]
Letteratura [8]
Archeologia [4]
Temi generali [4]
Strumenti del sapere [3]
Storia delle religioni [3]
Cinema [3]

The Night of the Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Night of the Hunter Mario Sesti (USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] . 'La morte corre sul fiume', Torino 1997. D. Thomson, A Child's Demon, in "Sight & Sound", n. 4, April 1999. S. Callow, The Night of the Hunter, London 2002. B. Krohn, Les nouvelles clés de la nuit, in "Cahiers du cinéma", n. 578, avril 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES LAUGHTON – SHELLEY WINTERS – OMONIMO ROMANZO – ROBERT MITCHUM

WENTER MARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENTER MARINI, Giorgio Massimiliano Savorra – Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini. Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Littoria (1927-39); ampliamento del Parc Hotel Concordia a Cortina d’Ampezzo (1929); tomba di Bartolomeo Bezzi nel cimitero di Cles (1929); progetto di condominio Luigi Razza a Milano (1933); progetto di concorso per la facciata della chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIORGIO WENTER MARINI – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO VITTORIA – BASSANO DEL GRAPPA

GRIGOLETTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGOLETTI, Michelangelo Francesca Castellani Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] d'impronta pietistica e devozionale destinati alla provincia. Dopo che a Brescia (1844), Auronzo (1851), Agordo (1852), Trento (1853), Cles (1854), il G. fu attivo a Montebelluna (1856-58), Udine (1857), Pordendone (1840 e 1857), Este, Malo (1863-66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA ANNA DI SAVOIA – BONIFACIO DE' PITATI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese Fiorenzo Fisogni RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] nella sua Carta del navegar pitoresco (1664). Anche durante il soggiorno in laguna il pittore continuò a inviare opere in Trentino (Cles), a Verona, a Padova, a Rovigo e nella nativa Lucca, con cui il legame rimase sempre costante (R. Contini, in ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – MARTINO TEOFILO POLACCO – GIAN GIACOMO BARBELLO – FRANCESCO DEL CAIRO

FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] consiglieri, fra i quali si distinguevano per ingegno solo il grande cancelliere, il cardinale arcivescovo di Trento, Bernardo di Cles, e il vice-cancelliere imperiale Georg Seld, ed era eccessivamente generoso con loro ("La maggior parte di essi ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ISABELLA DI CASTIGLIA – RIVOLTA DEI CONTADINI – FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

GEROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROLA, Giuseppe Gian Maria Varanini , Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] riportare il castello alle condizioni in cui si trovava al momento della conclusione dei lavori da parte del principe vescovo Bernardo Cles, verso il 1536. Il G. lo perseguì alla sua maniera: cioè sulla base di una strenua ricerca d'archivio, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BASSANO DEL GRAPPA – ACCADEMIA D'ITALIA – GUSTAVO GIOVANNONI

sotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotto Ugo Vignuzzi Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] / da questi tre portier sotto tre porte (da Roman de la Rose 14906 [ediz. Lecoy] " souz III peires de clés anclos "); l'interpretazione del Petronio, " dietro ", non sembra mettere nel dovuto risalto il valore mediale strumentale che ha qui la ... Leggi Tutto

MASCHERA, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERA, Fiorenzo Rodobaldo Tibaldi MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] Bibliothek, Musikabteilung, Cod. Guelf., 175 Noviss. 8°. Edizioni moderne: Libro primo de canzoni da sonare, a cura di M. Giuliani, Cles 1994; Libro primo de canzoni […] a quattro voci, Brescia, 1584, a cura di R. Judd, New York 1995. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] militare della città, furono sconfitti, e i caporioni fatti prigionieri vennero giustiziati. Guidava allora il principato Bernardo Cles, diplomatico, cancelliere e capo del consiglio segreto dì stato di Ferdinando I d'Austria. Principe mecenate ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

BALBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Girolamo Gerhard Rill Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] , Über die Briefe des Andrea da Burgo, Gesandten König Ferdinand's, an den Cardinal und Bischof von Trient Bernhard Cles, in Sitzungsberichte der phil.-hist. Classe der Akademie der Wissenschaften, XXIV, Wien 1857, p. 251; N. Knauz, Balbi Jeromos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I DI POLONIA – ERASMO DA ROTTERDAM – CONSIGLIO DEI DIECI – BENVENUTO CELLINI – FAUSTO ANDRELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
cleṡiano
clesiano cleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cles, centro in prov. di Trento, nella Val di Non; abitante, originario o nativo di Cles. Tavola clesiana, epigrafe romana in bronzo, rinvenuta nel 1869 a Cles, contenente il decreto col quale l’imperatore...
regolano
regolano s. m. [der. di regola, nel sign. 2 b]. – Nell’organizzazione di alcune comunità del Trentino (Fiemme, Cles, ecc.), nome dei capi dei singoli quartieri che insieme costituiscono la comunità, e che si reggono ognuno con una speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali