Scrittore italiano (Milano 1830 - ivi 1906) noto anche sotto lo pseudonimo anagrammatico di ClettoArrighi. Patriota, combatté nella prima e nella seconda guerra d'indipendenza. Autore di alcuni romanzi [...] storici (La giornata di Tagliacozzo, 1858), s'ispirò in seguito a un verismo corrivo e scandalistico (I quattro amori di Claudia, 1877; Nanà a Milano, 1880); spigliate e argute sono invece le Memorie di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fortunate recite nel piccolo teatro detto Padiglione Cattaneo, grazie al mecenatismo di Carlo Righetti conosciuto col nome di ClettoArrighi, fecondo scrittore di lavori in dialetto milanese) si trasformò in un vero teatro drammatico. Principe, fra i ...
Leggi Tutto
Attrice (Milano 1851 - Genova 1899); fece parte (1874) della compagnia del Teatro milanese di ClettoArrighi e divenne (1876) prima attrice con E. Ferravilla, G. Sbodio ed E. Giraud, quindi (1878) loro [...] socia; affascinò il pubblico con bellezza, signorile eleganza, recitazione di avvincente schiettezza. Sottoposta a processo (1879) per simulata maternità e sostituzione d'infante, fu poi assolta; riprese ...
Leggi Tutto
Attore (Milano 1844 - ivi 1920); orefice a Roma, volontario fra i Cacciatori del Tevere col gen. Masi (1859), si rifugiò poi a Torino e infine a Milano, dove si dedicò al teatro. Nel 1869 con Carlo Righetti [...] (ClettoArrighi), poi direttore di compagnia, si affermò sulla scena vernacola milanese. Fu anche autore di piacevoli commedie (Bàila; El Barabba innamoràa; ecc.). ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] il C. visse per tutta la sua vita e si sposò con una insegnante, Iole Cigarini. Nella città di Gaetano Sbodio, di ClettoArrighi e soprattutto di Ferravilla egli venne subito attratto dal teatro dialettale. Così se un suo testo in lingua, Il germe ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] . Zambaldi, Il teatro milanese, Milano 1927, p. 22; S. Pagani, Il teatro milanese, Milano 1944, pp. 161-186; G. Acerboni, ClettoArrighi e il teatro milanese, Roma 1998, pp. 23, 275-282, 291-295. Utili profili biografici in L. Rasi, I comici italiani ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] sulla scena, sicché fu facile, quando aveva 4 anni, incoraggiarlo ad apparire in una breve parte di una commedia di ClettoArrighi, il quale, proprio allora, si era impegnato a creare un teatro dialettale milanese non volgare che riunisse i migliori ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] 101-105; S. Asti, Le attrici di Ferravilla, in La Voce di Milano, aprile 1991, n. 4, pp. 28 s.; G. Acerboni, ClettoArrighi e il teatro milanese, Roma 1998; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 1026-1028; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto