COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] il C. visse per tutta la sua vita e si sposò con una insegnante, Iole Cigarini. Nella città di Gaetano Sbodio, di ClettoArrighi e soprattutto di Ferravilla egli venne subito attratto dal teatro dialettale. Così se un suo testo in lingua, Il germe ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] Una nuova specie di schiavitù contro l’atteggiamento filogermanico che vedeva diffondersi all’epoca; si strinse d’amicizia con ClettoArrighi. Giovanni Verga le inviò una copia di Primavera e altri racconti l’anno della sua uscita (1876).
Il tema ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] 1863). Quest’ultimo, incentrato sugli eventi intercorsi tra la battaglia di Castelfidardo e la presa di Gaeta, fu recensito da ClettoArrighi il 19 marzo 1864 nella Cronaca grigia: giornale sul quale lo stesso Ottolini pubblicò il 30 aprile 1865 un ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] : Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Massimo D’Azeglio, Angelo Brofferio, Carlo Tenca, Andrea Maffei, Cesare Correnti, Carlo Cattaneo, ClettoArrighi. Non ebbe simpatia per Honoré de Balzac, di cui mise in ridicolo i tentativi di ipnotismo. Tra i ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] . Zambaldi, Il teatro milanese, Milano 1927, p. 22; S. Pagani, Il teatro milanese, Milano 1944, pp. 161-186; G. Acerboni, ClettoArrighi e il teatro milanese, Roma 1998, pp. 23, 275-282, 291-295. Utili profili biografici in L. Rasi, I comici italiani ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] sulla scena, sicché fu facile, quando aveva 4 anni, incoraggiarlo ad apparire in una breve parte di una commedia di ClettoArrighi, il quale, proprio allora, si era impegnato a creare un teatro dialettale milanese non volgare che riunisse i migliori ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] che dalla sua collaborazione, anche attraverso la fisionomia del giornale che, rispetto a fogli come La Farfalla di ClettoArrighi o al tronconiano Lo Scapigliato, si pose in posizione moderata, disposto a battersi nella direzione di un realismo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] 101-105; S. Asti, Le attrici di Ferravilla, in La Voce di Milano, aprile 1991, n. 4, pp. 28 s.; G. Acerboni, ClettoArrighi e il teatro milanese, Roma 1998; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 1026-1028; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto