• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [517]
Arti visive [174]
Biografie [181]
Storia [27]
Archeologia [36]
Musica [29]
Medicina [26]
Fisica [24]
Cinema [16]
Religioni [21]
Geografia [15]

HARTLEY, Marsden

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HARTLEY, Marsden Corrado MALTESE Pittore, nato a Lewiston (Maine, S. U.) nel 1877, morto a Ellsworth (Maine) il 2 settembre 1943. A 13 anni cominciò a far disegni per un naturalista, studiando poi a [...] Cleveland e New York. Ammiratore del modo di colorire di Segantini, verso il 1908 si diede a ritrarre i paesaggi montani del Maine, impostandoli però su un piano di visione cézanniano (è famoso il Maine Landscape, Autumn, n. 13, 1909, City Art ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PARIGI – EUROPA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTLEY, Marsden (1)
Mostra Tutti

Dossèna, Alceo

Enciclopedia on line

Dossèna, Alceo Falsario italiano (Cremona 1878 - Roma 1937). Fu abilissimo imitatore dello stile di Giovanni Pisano, dei maestri del Quattrocento (Desiderio da Settignano, Donatello) e della scultura greca arcaica; i [...] suoi falsi furono accolti anche in collezioni importanti (Metropolitan Museum di New York, musei di Cleveland, Boston, ecc.). La contraffazione fu riconosciuta nel 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dossèna, Alceo (1)
Mostra Tutti

GUSTON, Philip

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTON, Philip Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Goldstein, Philip) Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] i genitori, già emigrati nel 1905 da Odessa, si trasferirono. Dopo un corso annuale per corrispondenza della Cleveland School of Cartooning, frequentò dal 1927 la Manual Arts High School di Los Angeles: introdotto alla filosofia orientale e all'arte ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESISTENZIALISMO – KU KLUX KLAN – LOS ANGELES – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTON, Philip (1)
Mostra Tutti

Church, Frederick Edwin

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Hartford, Connecticut, 1826 - New York 1900), allievo di Th. Cole. Ricercando la perfezione morale nella solitudine della natura, viaggiò a lungo nei luoghi selvaggi dell'America [...] Meridionale e nel Messico, ritraendo paesaggi in maniera drammatica eppure realistica (Niagara, 1857, Washington, Corcoran Gall.; Il cuore delle Ande, 1859, New York, Metropolitan Mus.; Crepuscolo nella natura selvaggia, 1860, Cleveland, Mus.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONNECTICUT – HARTFORD – NEW YORK – MESSICO

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ultimi anni del IV sec. d. C. Per lo stile il rilievo sugli scrigni richiama il rilievo di Traprain e di Cleveland. Una bellissima truila del medesimo t., ora nel Petit Palais, rappresenta Venere e Adone in uno squisito rilievo alquanto stilizzato ... Leggi Tutto

EPSTEIN, Jacob

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scultore inglese, morto a Londra il 19 agosto 1959. Nominato Sir nel 1954, espose nel dopoguerra varie volte alle Leicester Galleries dove nel giugno 1960 si è tenuta una retrospettiva. Bibl.: Sculptor [...] speaks: J. E. to Arnold L. Haskell (conversazioni sull'arte), Londra 1938; R. Black, Art of J. E., Cleveland 1942; J. E., An autobiography (nuova ediz. accresciuta di Let there be sculpture, 1940), New York 1955; L. Lee, E.: a camera study of the ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – BRASILE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jacob (2)
Mostra Tutti

CHAIRIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley, due coppe con l'acclamazione a Chairias e altre [...] e poco sensitivo. Il nome di Chairias si ritrova in opere del gruppo di Chelis, di Phintias e in una tarda coppa in Cleveland che ricorda il Pittore di Eucharides. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 88-89; L. Talcott, Some Chairias Cups in the ... Leggi Tutto

Millet, Jean-François

Enciclopedia on line

Millet, Jean-François Pittore (Gruchy, Gréville, 1814 - Barbizon 1875). Figlio di contadini, studiò dapprima a Cherbourg ed esordì dipingendo idillî, bagnanti, figurazioni mitologiche e alcuni ritratti, in cui già si nota la [...] e aneddotiche, l'austerità e il senso religioso della vita e del lavoro dei contadini. Il Ritorno dai campi (1846-47, Cleveland, Museum of art), il Seminatore (1850, Boston, Museum of fine arts), l'Angelus (1857-59, Parigi, Musée d'Orsay), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERBOURG – FRANCIA – ANGELUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millet, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Motherwell, Robert Burns

Enciclopedia on line

Pittore (Aberdeen 1915 - Provincetown, Mass., 1991). Intraprese studî di filosofia e di estetica presso la Stanford University e la Harvard University, approfondendo il suo interesse per la cultura europea [...] Museum of modern art; Collage n. 1, 1945, Cambridge, Mass., Harvard University Museum; Il cigno di Mallarmé, 1944-47, Cleveland, Museum of art), elaborò dal 1948 una serie (oltre 150 tele) ispirata dalla guerra civile spagnola (Elegia basca, 1953-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GRAN BRETAGNA – SURREALISTI – ABERDEEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motherwell, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

Renoir, Pierre-Auguste

Enciclopedia on line

Renoir, Pierre-Auguste Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] al Salon (Esmeralda che danza, 1864, poi da lui stesso distrutta) e ottenne commissioni per alcuni ritratti (Romain Lancaux, Cleveland, Museum of art); intensificò le sue ricerche en plein air dipingendo nei dintorni di Parigi e nella foresta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MUSÉE D'ORSAY – FONTAINEBLEAU – LIMOGES – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Pierre-Auguste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali