• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Informatica [20]
Internet [8]
Diritto [6]
Informatica applicata [6]
Elaboratori [4]
Biografie [3]
Programmazione e programmi [5]
Telecomunicazioni [3]
Temi generali [4]
Cinema [2]

instant messaging

Lessico del XXI Secolo (2012)

instant messaging <ìnstënt mèsiǧiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Scambio istantaneo di messaggi testuali o audiovisuali tra due terminali connessi in rete. Si tratta di una forma [...] di comunicazione sincrona effettuata mediante un sistema client-server basato su applicazioni installate in remoto o servizi online. L’utente installa l’applicazione sul proprio computer, PDA (Personal digital assistant) o smartphone, o accede ... Leggi Tutto

web based

Lessico del XXI Secolo (2013)

web based <u̯èb bèist> locuz. agg. ingl. – Di software o applicazione che può essere richiamato all'interno di un browser pur risiedendo su un server. La maggior parte del lavoro viene svolta dal [...] (identificazione dell'utente, accesso al database, filtro dei contenuti), mentre una piccola parte viene svolta dal lato client (presentazione dei contenuti, gestione dell'input). La prima parte può essere sviluppata in un qualsiasi linguaggio server ... Leggi Tutto

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] PC, sia per la maggiore autonomia operativa che viene affidata ai settori periferici, sia per l'adozione delle strutture di tipo client-server. È forse prematuro considerare il PC come un bene di largo consumo, ma non si può non constatare che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

forwardare

Lessico del XXI Secolo (2012)

forwardare <-ru̯a-> v. tr. – Nel linguaggio informatico, spedire a un ulteriore destinatario un messaggio di posta elettronica che si è ricevuto. Il nuovo messaggio può essere inoltrato da uno [...] a molti o da molti a uno. Esistono due tipi di inoltro (forward): basato su client o basato su server. Nel primo caso, forward manuale, l’utente utilizza un normale client di posta elettronica per inoltrare un messaggio, o parti di esso, a un nuovo ... Leggi Tutto

web developer

Lessico del XXI Secolo (2013)

web developer <u̯èb divèlëpë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Programmatore con abilità e conoscenze specifiche relative alle creazione di software e applicazioni web based, [...] e la persistenza dei suoi dati attraverso l'uso di , l'accesso efficiente a un database, la sicurezza nelle transazioni client-server e lo scambio di dati tra applicazioni diverse. Si tratta di una professionalità con molteplici aspetti, che si ... Leggi Tutto

Linux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Linux Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] License) attraverso Internet. È un sistema operativo multipiattaforma, implementabile in diversi sistemi hardware, sia client, per l’utente finale, sia server. Il nome Linux deriva dalle parole Linus e Unix; la prima è il nome del primo ideatore, l’ ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

CuteFtp

Lessico del XXI Secolo (2012)

CuteFTP – Serie di applicazioni sviluppate da GlobalSCAPE fin dal 1996, sia per Windows sia per Mac, che permettono di accedere ai server FTP (File transfer protocol) attraverso un'interfaccia grafica [...] e di trasferire in maniera facile e veloce file da e verso il proprio computer. L'avvento dei client con interfaccia grafica come C. ha facilitato l'accesso ai server FTP anche ai non specialisti, che hanno a disposizione una modalità di accesso ... Leggi Tutto

ASP

Lessico del XXI Secolo (2012)

ASP – Sigla di Application service provider, fornitore di servizi informatici attraverso una rete (Application service provider). Gli utenti utilizzano il servizio ASP, generalmente a pagamento, senza [...] internet service provider, i motori di ricerca, i gestori di online banking. Il servizio viene reso disponibile usando un modello client/server: il software è installato nella web farm dell’ASP e l’utente vi accede per mezzo del browser o talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – MOTORI DI RICERCA – CLOUD COMPUTING – SOFTWARE

Teams

Enciclopedia on line

Teams Piattaforma di comunicazione e collaborazione sviluppata da Microsoft come evoluzione delle soluzioni di messaggistica aziendale, per favorire le interazioni in ambito personale, professionale e [...] su documenti grazie all'integrazione con Word, Excel e PowerPoint. Lanciato nel 2017, nel 2025 ha sostituito il software Skype, che univa caratteristiche presenti nei client più comuni a un sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PEER-TO-PEER – POWERPOINT – MICROSOFT – SOFTWARE – CLIENT

web bug

Lessico del XXI Secolo (2013)

web bug <u̯èb bḁġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Oggetto inserito, in modo trasparente per l'utente, in un'e-mail o in una pagina web per spiare il comportamento dell'utente; è detto [...] viene aperto e chi lo apre, nel momento in cui il client di posta elettronica carica l’immagine e conferma al mittente che il se le immagini non vengono scaricate, come ormai avviene per default con la maggior parte dei client di posta commerciali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
client
client 〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) per accedere ad alcuni servizî...
clïènte
cliente clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), dal quale riceveva protezione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali