• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [36]
Biografie [31]
Scienze politiche [17]
Geografia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia umana ed economica [9]
Storia contemporanea [10]
Economia [10]
Diritto [9]
Religioni [8]

meridionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meridionalismo Vera Zamagni Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno. Gli [...] , gli errori commessi nell’eccessivo aumento di capacità dell’industria pesante, insieme con la china assistenzialistica e clientelare imboccata dagli interventi della Casmez, fermarono però questo trend, che sembrava per la prima volta positivo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI TERRITORIALI

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] i caratteri di una democrazia, il paese era ancora governato attraverso un sistema in cui il vecchio personalismo e il clientelismo erano predominanti. Le manifestazioni di protesta contro la politica di Moi si intensificarono, ma a esse il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Camerun

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società [...] . A dispetto della grande campagna presidenziale per la trasparenza nella burocrazia e nell’amministrazione pubblica, la corruzione e il clientelismo, spesso fondato su base etnica, rimangono ancora endemici. Il Camerun è al 144° posto su 176 per ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sostanzialmente sottratta a effettivi controlli pubblici e caratterizzata da forme via via più gravi di corruzione e di clientelismo. Oggi sono presenti tanto elementi potenzialmente capaci di far prevalere la prima tendenza (che chi scrive considera ... Leggi Tutto

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , p. 49). Com’è noto, l’istituzione delle regioni non arresta queste tendenze, anzi alimenta ulteriormente logiche spartitorie, clientelismo e circuiti illegali (Crainz 2012, p. 25), che raggiungono il culmine negli anni Ottanta. Proprio nel 1980 l ... Leggi Tutto

CORTESE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Cesare Salvatore Nigro Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello. La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] Coinvolto nella secentesca crisi di dignità della funzione del letterato borghese, il C. sperimentò le delusioni del clientelismo (in particolare presso il viceré conte di Lemos) non senza la consapevolezza politica delle deleterie conseguenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIAMBATTISTA BASILE – GIROLAMO FONTANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Una nazione fondata sul trasformismo

Il Libro dell Anno 2016

Luigi Musella Una nazione fondata sul trasformismo Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] sia la prassi di ricorrere, invece che al corretto confronto parlamentare, a manovre di corridoio, a compromessi, a clientelismi, senza più alcuna coerenza ideologica con la linea del partito. I cambi di casacca nella Seconda Repubblica di Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – SERGIO DE GREGORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Una nazione fondata sul trasformismo (5)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] di Dos Santos, José Filomeno. La società civile angolana, soprattutto i giovani, sembrano tollerare sempre meno il mix di clientelismo politico e nepotismo che caratterizza la vita politica. Le proteste si moltiplicano e creano sempre più allarme nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONALE DI CALCIO DEL TOGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (2)
Mostra Tutti

Etnologia mediterranea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] ; gli status e le identità maschili e femminili sono nettamente differenziati e in rapporto gerarchico; il clientelismo e il patronage costituiscono i rapporti politici prevalenti; infine una pervasiva preoccupazione per la reputazione sociale (la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnologia mediterranea (6)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] , che condannavano il L. a un fortissimo debito e alla sempre più capillare diffusione della corruzione e del clientelismo che vedeva complici molti settori della nomenclatura libanese e siriana. Le elezioni amministrative del 2004 videro ancora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DEFICIT PUBBLICO – TELEFONIA MOBILE – MEDIO ORIENTE – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
clientelismo
clientelismo s. m. [der. di clientela]. – Il fenomeno delle clientele (v. clientela, nel sign. 2), soprattutto nella vita e nell’attività politica o amministrativa: c. politico, c. elettorale.
clientèla
clientela clientèla s. f. [dal lat. clientela]. – 1. Nel sign. storico, il rapporto di dipendenza tra il cliente e il suo patrono; con valore collettivo, l’insieme dei clienti. 2. Per analogia, complesso di seguaci e sostenitori di personaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali