• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [24]
Storia [14]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Comunicazione [1]

BARTOLOMEO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferentino Peter Partner Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] di Adinolfo di Anagni, "praepositus" di St. Omer e canonico di Lincoln, a sua volta legato ai Caetani per la sua appartenenza alla famiglia di Mattia "de Papa". Il 10 maggio 1282 Giovanni Pecham arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVA, Silvio e Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GAVA, Silvio e Antonio Luigi Musella Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Gava, Il tempo della memoria. Da Sturzo a oggi, presentazione di G. De Rosa, Cava de' Tirreni 1999;  L. Musella, Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana tra il 1975 e il 1992, Napoli 2000; P. Allum, Il potere a Napoli. Fine ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA

ORLANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Giuseppe Federica Favino (al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427). Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] a Mario Lama, e una di fisica sperimentale, per la quale fu reclutato Orlandi. Per non incorrere in accuse di clientelismo in un periodo di moralizzazione dell’Ateneo, gli fu assegnato un insegnamento interinale, che lo avrebbe trovato in posizione ... Leggi Tutto

MANCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giacomo Paolo Mattera Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] flusso di investimenti pubblici da dirigere soprattutto verso il Meridione. Qui si trattava di sostituire il vecchio "rapporto clientelare personalizzato e fondato sulla concessione di un piccolo impiego" con nuove reti "di relazioni più complesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BIFANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIFANI, Antonio (Antonino) Giuseppe Covino Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] vicende dei primo fascismo campano, segnato dal cosiddetto intransigentismo padovaniano che proclamava di volersi opporre al predominante clientelismo e trasformismo della vecchia classe dirigente liberale, ma che in realtà servì a coprire "una banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] di un gruppo di umbri molto attivo nell’entourage del pontefice, la sua nomina non può essere ascritta a mero clientelismo. Egli era ormai un tramite importante fra la Sede apostolica e i frati minori, funzione che difficilmente Crescenzio di Jesi ... Leggi Tutto

BOGGIANO-PICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANO-PICO, Antonio Mario Belardinelli Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] auspicando perciò una riforma della Camera nel senso della rappresentanza degli interessi, alla sua fine di ovviare al clientelismo. Nel 1905 il B. iniziava la sua attività amministrativa, venendo eletto al consiglio provinciale di Genova (vi sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

GIRARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDINI, Giuseppe Fabio Zavalloni Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] elezioni del 1904, si era costituita attorno alla figura di G. Giolitti. Il deputato udinese denunciò allora il clientelismo, la corruzione e, soprattutto, la deleteria influenza di quello che considerava il neotrasformismo giolittiano sulla vita e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CIVIDALE DEL FRIULI – ROTTA DI CAPORETTO

BOCCELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico Adriano Prosperi Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] vanno, per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per l'imperatore il clientelismo lucchese suona come corda secondaria rispetto ad un più generale programma di impronta nettamente conservatrice ed aristocratica che si affida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Riccardo Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano. Al ramo paterno [...] si dovesse negare il voto agli analfabeti e che la nuova legge avrebbe incrementato il deteriore fenomeno del clientelismo elettorale a profitto del "borghese" meridionale. Nel 1910 era intervenuto, con una lettera pubblicata sulla Nuova Antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA CAPECELATRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
clientelismo
clientelismo s. m. [der. di clientela]. – Il fenomeno delle clientele (v. clientela, nel sign. 2), soprattutto nella vita e nell’attività politica o amministrativa: c. politico, c. elettorale.
clientèla
clientela clientèla s. f. [dal lat. clientela]. – 1. Nel sign. storico, il rapporto di dipendenza tra il cliente e il suo patrono; con valore collettivo, l’insieme dei clienti. 2. Per analogia, complesso di seguaci e sostenitori di personaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali