La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nella valle del Nilo, qui regolate da un regime monsonico. Nel Maghreb e nel Nord-Est della Libia assumono Questo periodo vide un'attività ridotta del fiume in rapporto al clima più arido, impoverimento della vegetazione nella zona delle sorgenti, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] cibo, deposito di rifiuti, via di comunicazione e regolatore del clima.
Col passare del tempo, via via che si impara di nel Pacifico. La differenza è dovuta alla variabilità dei monsoni sopra l'Oceano Indiano.
Sono note altre correnti sottomarine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] in fase di piena e riemerse in fase di magra. Si adatta alla circolazione monsonica con piogge estive che precedono la semina di coltivi invernali; richiede clima caldo con tempi di maturazione assai rapidi (tra ritrarsi delle acque ed essiccamento ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] soprattutto per la diversa distribuzione delle precipitazioni. L'elemento dominante e caratteristico del clima dell'India ‒ e di tutta l'Asia meridionale ‒ è l'alternanza dei monsoni: venti che d'estate soffiano da SO verso NE, portando aria umida ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] Penisola di Malacca, ricca di località turistiche come l’isola di Phuket, colpita dallo tsunami del 2004. Il clima è tropicale monsonico, molto caldo e umido.
Umidità e acqua abbondante favoriscono la foresta – molto ridotta dal taglio – e prodotti ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] si aprono le pianure, rispettivamente attraversate dai fiumi Sepik e Fly con i loro numerosi affluenti.
Il clima è tropicale e monsonico, caldo e piovoso, anche se l’altitudine attenua notevolmente le temperature nelle parti montane.
Una vegetazione ...
Leggi Tutto
Pakistan
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La componente islamica del subcontinente indiano
Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan [...] ), e occidentali; a est la pianura dell’Indo fa prosperare un’agricoltura abbastanza ricca.
Il clima è continentale a nord, semiarido a ovest e monsonico nella pianura.
La regione più fertile è il Panjab, che accoglie metà della popolazione e le ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] aromatici, come suggerirebbe la presenza di cinnamomo (Cinnamomum chingii) nel sito di Hemudu. Nelle regioni costiere monsoniche a clima tropicale della Cina sud-orientale piuttosto scarsi sono i dati archeologici utili per una ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] . sotto, cap. 5), e comunque non cambiano il clima, ossia la frequenza con cui i fenomeni meteorologici si manifestano non scegliere una regione dove piove abbondantemente durante il periodo monsonico - la frequenza di piogge di questa intensità è in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] e 10.000 anni fa in gran parte del Vicino Oriente il clima non divenne più secco, ma che al contrario dopo l'ultima era La presenza di acqua nell'Arabia meridionale è connessa al regime monsonico. Due volte l'anno (primavera e tarda estate) cadono ...
Leggi Tutto
monsonico
monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato da un’estate molto piovosa e da un inverno...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...