• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [52]
Geografia [31]
Asia [26]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [12]
Fisica [7]
Geologia [5]
Lingua [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

Ho Chi Minh

Enciclopedia on line

Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] nella Cocincina, a NE della grande regione deltizia del Mekong, attraversata dal fiume Saigon, largamente navigato. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperature molto elevate per tutto l’anno e precipitazioni copiose (oltre 2000 mm). La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – COCINCINA – SAIGON – MEKONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ho Chi Minh (2)
Mostra Tutti

Madhya Pradesh

Enciclopedia on line

Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). Il clima è di tipo monsonico caldo. Il manto forestale fornisce le migliori qualità di tek dell’India. L’agricoltura è la principale risorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GOLFO DEL BENGALA – VINDHYA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madhya Pradesh (1)
Mostra Tutti

Tamil Nadu

Enciclopedia on line

Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] dal vasto apparato deltizio del fiume Cauvery, collinare nella zona centrale e montuoso a N e a O. Il clima è di tipo monsonico tropicale, con una stagione molto piovosa e un’altra totalmente secca. L’agricoltura produce canna da zucchero, cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – CANNA DA ZUCCHERO – STRETTO DI PALK – ANDHRA PRADESH – AGRICOLTURA

subtropicale

Enciclopedia on line

Nella geografia fisica, si dice di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche del clima, della flora, della fauna ecc. di tale regione. I climi s. interessano le fasce di latitudine all’esterno [...] principali sono due, distinti per la diversità del regime delle precipitazioni, le quali possono cadere quasi esclusivamente nella stagione più calda (clima s. monsonico; Cina centro-meridionale ecc.) oppure prevalentemente in autunno e in inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LATITUDINE – AUTUNNO – INVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subtropicale (1)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] fitta foresta di mangrovie che nella parte occidentale prende il nome di Sundur bans (= bella foresta). Il clima è spiccatamente monsonico, con alte temperature e grande abbondanza di precipitazioni (oltre 3000 mm annui in media), distribuite in una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – CANNA DA ZUCCHERO

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Maldive Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] 'Oceano Indiano, 670 km a sud-ovest dello Srī Laṅkā, con capitale Male (63.000 ab. nel 1995). Il clima è di tipo monsonico, con temperature medie sui 27 °C e piogge abbondanti. L'arcipelago è condizionato da un'elevatissima vulnerabilità ecologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OCEANO INDIANO – EFFETTO SERRA – REGNO UNITO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India Katia Di Tommaso Un sesto dell'umanità L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] soprattutto per la diversa distribuzione delle precipitazioni. L'elemento dominante e caratteristico del clima dell'India ‒ e di tutta l'Asia meridionale ‒ è l'alternanza dei monsoni: venti che d'estate soffiano da SO verso NE, portando aria umida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AREA METROPOLITANA – GOLFO DEL BENGALA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO INDIANO – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Thailandia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Thailandia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il moderno Siam Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] Penisola di Malacca, ricca di località turistiche come l’isola di Phuket, colpita dallo tsunami del 2004. Il clima è tropicale monsonico, molto caldo e umido. Umidità e acqua abbondante favoriscono la foresta – molto ridotta dal taglio – e prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI MALACCA – MONARCHIA ASSOLUTA – GRANDE FEUDALITÀ – GOLFO DEL SIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Papua Nuova Guinea Katia Di Tommaso Tra Asia e Oceania Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] si aprono le pianure, rispettivamente attraversate dai fiumi Sepik e Fly con i loro numerosi affluenti. Il clima è tropicale e monsonico, caldo e piovoso, anche se l’altitudine attenua notevolmente le temperature nelle parti montane. Una vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLA DELLA NUOVA GUINEA – PORT MORESBY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MELANESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Pakistan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pakistan Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La componente islamica del subcontinente indiano Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan [...] ), e occidentali; a est la pianura dell’Indo fa prosperare un’agricoltura abbastanza ricca. Il clima è continentale a nord, semiarido a ovest e monsonico nella pianura. La regione più fertile è il Panjab, che accoglie metà della popolazione e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PAKISTAN ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE INDIANA – GUERRA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
monsònico
monsonico monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato da un’estate molto piovosa e da un inverno...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali