INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a livelli molto inferiori ai 4000 m. s. m.
Clima. - Il Tropico del Cancro divide l'India in due parti m., riconosciamo il limite delle foreste subtropicali. È questa la regione forestale media subtropicale. Quercus incana a foglie grigiastre e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] finiscono con non essere talora neppure avvertiti. Un posto a sé è da fare alle due zone litoranee: a clima umido, subtropicale, quella sul Caspio; assai più caldo, per l'influsso delle vicine aree continentali, quella sul Golfo Persico, dove gli ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Inghilterra. S'intende che ivi le sfavorevoli condizioni di clima non permisero lo sviluppo dell'allevamento del baco da , la Siria, la Turchia, abbracciando una vastissima zona temperata, subtropicale e tropicale, in Europa, la Spagna, la Francia, l' ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] delle forme oggi limitate alla zona tropicale e subtropicale; e sono già largamente rappresentate molte famiglie che distribuzione dei quali ebbe limitata influenza il raffreddamento del clima.
La classificazione dei pesci fossili, stabilita (1833- ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] zona meridionale del Bacino Mediterraneo e il paese conserva sempre le sue caratteristiche di clima temperato-caldo, con molte forme ad affinità subtropicali (specialmente indo-pacifiche) nella fauna e nella flora, ma con la scomparsa quasi totale ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] zona costiera del nostro mare interno, con carattere forestale subtropicale per l'estensione che vi assumono i boschi di complesso della flora è sfuggito all'azione deteriorante del clima quaternario, per la facilità che la disposizione delle catene ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] quasi del tutto, e l'assimilazione è demandata ai tessuti dei rami (Casuarina). Le Durisilvae nelle zone subtropicali sostituiscono le Laurisilvae quando il clima da oceanico diventa continentale. Sono quindi le foreste continentali delle zone ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] e baie, chiuse alla loro volta da numerose, strette e allungate penisole e isole (lidi). Il clima del'Texas è nel complesso temperato caldo subtropicale: le maggiori temperature si hanno nella sezione orientale, di sud-est e nel corso inferiore del ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] questa, i graniti antichi e il "sistema del Capo" (Paleozoico) direttamente ricoperti dal calcare del Cretacico. Il clima è subtropicale: salubre e abbastanza temperato nelle alture occidentali, diviene più caldo e umido nella regione intermedia, la ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] paleotropicali); 10) Serie delle fasce costiere relitte subtropicali e temperate (Genistee-Ericoidee; Quercus robur-Calluna). zone tropicali dell'Africa e dell'Asia si adattano al clima severo del Pamir meglio dei tipi ecologici mesofitici del Nord ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte sul mare (coste meridionali atlantiche...
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...