FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] la quale riflette più specialmente le qualità e fattezze del clima e soprattutto la temperatura e la piovosità. Tutti questi fattori più salienti, hanno conservato numerose specie di origine subtropicale già esistenti in Europa nel Terziario, come la ...
Leggi Tutto
FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] buon ancoraggio, ma che è stata nel Medioevo uno dei più importanti centri commerciali della Cina.
Il clima del Fu-kien è subtropicale nella parte orientale della provincia, scendendo raramente al disotto di 0° nella parte occidentale è temperato e ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] SE., circondato da alti monti, che raggiungono la massima altezza a O. Il clima molto dolce, umido e caldo, permette tre raccolti in un anno, e può considerarsi subtropicale. Sono floridi gli agrumeti e le piantagioni di canna da zucchero.
Il Si-k ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] I vulcani principali sono il Naka-no-shima (1062 m.), il Suwanose-shima (822 m.) e lo Yuwandake (700 m.).
Il clima ha carattere subtropicale ed è quasi ovunque gradevole e salubre; le piogge abbondano.
La flora è poco varia, la fauna abbastanza ricca ...
Leggi Tutto
GUANAJUATO (A. T., 148)
Ezequiel A. Chavez
Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena [...] va da 16°,5 a 20°,5. Le precipitazioni non sono abbondanti. Dominano i venti dell'est e del nord-est. Il clima, nell'insieme, è subtropicale di tipo messicano.
Nel 1930 lo stato aveva circa 982.000 ab., dei quali il 96,5% Meticci, e il resto Bianchi ...
Leggi Tutto
NERVI (A. T., 24-25-26)
Luchino FRANCIOSA
Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di [...] un clima mitissimo al riparo dai venti del Nord per le colline circostanti: è infatti una stazione climatica invernale, storiche ville Serra e Gropallo, ricco di foltissima vegetazione subtropicale; la strada al mare che si snoda per due chilometri ...
Leggi Tutto
TORQUAY (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città marittima e luogo di soggiorno invernale dell'Inghilterra sud-occidentale, nella contea di Devon, sulla Manica. Il centro, interamente moderno, sorge sulla [...] . La sua temperatura scende raramente a 0° in inverno, e in estate difficilmente supera i 20°. Il clima mite permette una vegetazione subtropicale. La città è assai nota come centro balneare, luogo di cura, e frequentato soggiorno invernale; nei suoi ...
Leggi Tutto
IGUAÇÚ, Territorio dell'
Riccardo Riccardi
Il più piccolo (65.854 kmq.) e il più meridionale dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato [...] lembo dell'altopiano meridionale del Brasile, la cui monotonia è interrotta da basse terre. Il clima è temperato semi-umido; la vegetazione predominante è la foresta subtropicale. La popolazione ammonta a 108.498 ab. (1946), dei quali 2550 vivono nel ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] del park, dalla convergenza antartica e da quella subtropicale.
Molte specie planctoniche in grado di riprodursi solamente di cibo, deposito di rifiuti, via di comunicazione e regolatore del clima.
Col passare del tempo, via via che si impara di più ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] si erano stabiliti nelle Antille. In tutti questi paesi il clima era tropicale, la terra abbondante e di ottima qualità: non nelle Antille), in attesa di esserlo anche per quella zona subtropicale che era il Sud dei futuri Stati Uniti. In altre ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte sul mare (coste meridionali atlantiche...
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...