Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] era preindustriale) al 2000 sono state stimate dall'IPCC (Intergovernmental panel on climate change) intorno a 1,6 Wm−2 per l'aumento della CO2 scende fino a raggiungere la superficie terrestre nella fascia subtropicale tra i 10° e i 35° di latitudine ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] modifica di tecniche e tecnologie; che gli effetti del clima possono essere attenuati da vestiario, alloggi e disponibilità a un estremo si trovano popolazioni come quelle dell'Africa subtropicale, dove la fecondità è ancora naturale, il controllo ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] nelle ragazze americane nere rispetto alle bianche. Anche il clima, con le differenti condizioni di temperatura, o l'altitudine in molte regioni del mondo, a un clima tropicale o subtropicale si accompagnano anche condizioni di vita caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] esempio i mammut, decimati altresì dai cambiamenti del clima. Ma la caccia effettuata senza eccessi e prodotto fin da epoche molto lontane (sesto millennio, probabilmente) mais subtropicale, pomodori (Ande e Messico), patata, tabacco (Perù, Bolivia ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] diversificati (specie euriece), e molte di esse avranno un'ulteriore evoluzione. Alla fine del Pliocene il clima divenne di tipo subtropicale con piogge abbastanza abbondanti, dall'autunno alla primavera, e aridità estiva: si stabilì così quella che ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] sub-tropicali è decisamente più elevata che nelle aree a clima temperato (Europa, Nord America), dove viceversa la domanda di alle importazioni dai paesi della fascia tropicale e subtropicale. Tuttavia, l’importazione di biocombustibili nel mercato ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] quarant'anni le osservazioni ripetute della corrente subtropicale del Nord Pacifico hanno registrato mutamenti un processo che dipende a sua volta dal tempo e dal clima. Il trasporto di polveri atmosferiche totale è influenzato dall'umanità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] in altri luoghi, magari in autunno inoltrato e nelle zone meglio esposte.
Climi e ambienti mediterranei
Altro e ben diverso clima temperato europeo è quello subtropicale di tipo mediterraneo, che nelle sue varie versioni riguarda quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] concentrato nei paesi in via di sviluppo dell'area tropicale e subtropicale. In Italia, si trovavano piccoli focolai autoctoni in Liguria (Riviera sul rogo. Un evento esemplare, che denota il clima che nel Medioevo era venuto a crearsi intorno al ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] , essendo morto il botanico A. Todaro. Qui il clima eccezionalmente favorevole e la particolare topografia avevano consentito la costruzione interessi in Italia per i problemi di agricoltura subtropicale e tropicale in seguito alle recenti esperienze ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte sul mare (coste meridionali atlantiche...
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...