MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] metri.
Così, può concludersi, in generale, che la metà N. abbia clima più freddo e più asciutto; la metà S. più caldo e più Tronto e in essa la vegetazione acquista un qualche carattere subtropicale (citronee fiorenti): essa è già annunciata più a N ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] le cause e le leggi del periodo annuo, v. clima). Il periodo diurno viene complicato dal fatto che la da SE. a NO. nell'emisfero australe. Fra le alte pressioni subtropicali e le basse pressioni circumpolari dominano venti da SO. a NE. nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] zona inferiore un carattere nettamente subtropicale, con leguminose (Machaerium), Lauracee expedition to the Central Andes, in Geogr. Review, 1929, pp. 234-247.
Sul clima, la vegetaz., e l'idrografia: J. Hann, Zum Klima des Hochlandes von Peru und ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] scende talora sotto i 1000. Nella zona tropicale e subtropicale i ghiacciai, scarsamente alimentati, scendono poche centinaia di , questa parte della cordigliera, per l'estrema secchezza del clima su ambo i versanti, per la potenza dell'insolazione ed ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] fino a 89%) rende di solito accasciante per l'Europeo questo clima, che solo nelle isole più orientali, soggette all'aliseo durante Fra i due elementi si trova quello australiano subtropicale, che presenta relazioni abbastanza evidenti con l'Africa ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] e da qui per i paesi dell'Asia tropicale e subtropicale sino al Giappone, nell'Arcipelago Malese. in molte isole cresce anche il consumo mondiale degli agrumi.
Data la diversità dei climi, non in tutte le regioni d'Italia la coltura degli agrumi ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] della latitudine, sino a raggiungere le più basse quote nella zona subtropicale e tropicale, ed un minimo verso l'equatore. Si disse, così, di regioni immuni nelle zone a climi estremi dell'Asia, Africa e dell'America. Ma ricerche ulteriori hanno ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] temperata, e dai 1800 m. in su si passa a un clima crudo, eccessivo, con estati relativamente calde per l'infocarsi superficiale dei oggi conviene distinguerle in quattro: 1. zona a vegetazione subtropicale; z. zona temperata; 3. zona dei boschi; 4 ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ha tutta una cornice verde di ricca flora mediterranea e quasi subtropicale, in cui fra la macchia si elevano il Pinus halepensis e persino preparata a resistere al Turco. In questo clima anche i traffici assumono uno slancio meraviglioso, si ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] variabile.
Questa pianta è originaria dell'America tropicale e subtropicale; fu introdotta nell'Europa in numerose varietà e razze che si coltiva come il fagiolo comune; abbisogna però d'un clima un po' più caldo, e perciò si semina in giugno. ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte sul mare (coste meridionali atlantiche...
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...