TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] si scambiarono messaggi diretti. Nel 2010, questo clima positivo si concretizzò nella firma di un Accordo quadro al settembre 2015).
Architettura di Leone Spita. – L’isola subtropicale di Formosa – provincia cinese ribelle, prima, e tigre asiatica ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] zona, dai limiti ancora incerti, chiamata "convergenza subtropicale". Per gli oceanografi queste due zone frontali delimitano l come l'A. godesse, in epoche geologiche, di un clima caldo umido. Si svilupparono, quindi, vastissime foreste da cui ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] vela.
Lo stato di Bahia, che appartiene alla zona subtropicale dove la media termica annua oscilla generalmente fra 23° brasiliani che presenta nelle varie parti più evidenti i contrasti di clima e di paesaggio. Nella zona costiera, larga da 100 a ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] , invece, prevale, per la scarsezza delle piogge, l'aspetto desertico con una vegetazione xerofila.
Il clima della provincia è subtropicale (media annua 19°) caratterizzato da temperatura uniforme; brevi e miti sono gl'inverni, rarissime le gelate ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] dai 16° ai 20° ed è maggiore a N., dove il clima è subtropicale con estati calde e piogge abbondanti (circa 1000 mm. annui), mentre la parte meridionale appartiene al clima temperato. Al Paraná, che si espande in numerosi bracci, vanno i principali ...
Leggi Tutto
È lo stato più australe del Messico. Comprende: la Sierra Madre di Chiapas, che si stende da NO. a SE. (vulcano di Tacahá, 4057 m.), fiancheggiata verso il Pacifico da una zona di basse terre, orlata da [...] importante è il Grijalva, cui si unisce il Chiapas. Il clima è equatoriale sui pendii del N. e del S.; caldo, tropicale, nella depressione centrale e nell'alto Usumacinta; subtropicale di altitudine, nelle alte vallate e nell'altipiano. Gli alisei ...
Leggi Tutto
Città dell'Australia orientale, capitale del Queensland, a 27°28′ lat. S. e 153°6′ long. E. Giace sul fiume Brisbane (così chiamato in onore di Thomas Brisbane, v.), a 42 km. dallo sbocco nel mare, a 42 [...] m. s. m., 1150 km. a nord di Sydney. Il clima è subtropicale (temperatura media annua 20°5′, luglio 15°, febbraio 26°; precipitazioni annue 1156 mm., con massimi in gennaio e febbraio). Presso la foce del fiume, in una località (Moreton Bay District) ...
Leggi Tutto
Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico [...] vi fanno scalo e vi trovano rifugio, l'isola ebbe notorietà per la sua flora fossile, che testimonia del clima caldo subtropicale una volta dominante in tutta la Groenlandia. Vi furono scoperti ferro e carbon fossile, quest'ultimo tuttavia di qualità ...
Leggi Tutto
POSADAS (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capitale del territorio di Misiones con 20.000 ab. (1933); sorge a 124 m. s. m. su un terrazzo sovrastante da 45 m. la riva sinistra del [...] Nación, tutti prospicienti la Plaza 9 de Julio, centro della città, e inoltre il palazzo delle poste ecc. Il clima è subtropicale, caldo e umido, con piogge che raggiungono i 1600 mm. annui e cadono prevalentemente in primavera ed autunno. Il porto ...
Leggi Tutto
. Città (87.514 ab. nel 1940;164.966 nel 1955) del Giappone, nella regione centro-settentrionale dell'isola di Hokkaido, nella prefettura di Hokkaido. Sorge sul fiume Ishikari, il secondo per lunghezza [...] a pianta rettangolare e, nonostante il rigido clima invernale, le case hanno risentito molto poco l'influenza straniera e sono in maggioranza costruite in legno, secondo l'architettura tipica del Giappone subtropicale, e spesso hanno il tetto di ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte sul mare (coste meridionali atlantiche...
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...