Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tra le regioni settentrionali e meridionali fanno sì che nel paese convivano specie tipicamente settentrionali e specie di climasubtropicale e tropicale. Le isole giapponesi sono state a lungo collegate con la terraferma, così che alle specie ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] luglio a settembre, cui corrispondono per analoga posizione le regioni semiaride dell’A. sud-occidentale.
Il climasubtropicale con estate asciutta (mediterraneo) è caratterizzato essenzialmente da inverni miti, estati calde e secche, precipitazioni ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] vennero coltivate piante originarie del 'non-centro' etiopico-sudanese (sorgo e miglio) più adatte al climasubtropicale, e anche la domesticazione dei bovini deve aver utilizzato specie localmente diffuse. La redditività della raccolta ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ) e, verso la fine del periodo, del caviomorfo Clyomys laticeps, che abitava le foreste subtropicali del Brasile e indica condizioni di clima caldo-umido. La persistenza di spazi aperti aridi, in condizioni climatiche relativamente fredde, è tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sono poi presenti, ancora accentuate, nella regione circostante Saragozza (Depressione Aragonese). In Andalusia il clima è sostanzialmente subtropicale, con precipitazioni non abbondanti e temperature elevate: condizioni che non differiscono molto da ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] Caspio in territorio della Repubblica dell’Azerbaigian.
Il clima è molto vario e riflette l’eterogeneità orografico-altimetrica interne di mediocre altitudine, rigido in quelle più elevate, subtropicale umido (2800 mm annui di pioggia) lungo la costa. ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] , nella quale, da N a S, si susseguono foreste pluviali, savane arborate, foreste subtropicali di eucalipti. Il resto dell’Australia, dominio dei climi aridi, è caratterizzato da savane erbacee, da steppe, da formazioni tipiche dell’Australia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] una certa dimensione, accanto ai numerosi piccoli laghi glaciali disseminati in altitudine.
Il clima del N. si può suddividere in tre fasce longitudinali: quella subtropicale, a S, caldo-umida durante tutto l’anno; quella temperata, al centro, dove ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] Pacifico si presenta bassa e paludosa, a eccezione di alcune aree in cui i rilievi giungono fino al mare. Il clima è subtropicale, con caratteri particolari nell’area calda e umida in cui sorge la città di Veracruz; l’altitudine determina, tuttavia ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] Figi.
La M. presenta una notevole differenziazione ecologica e climatica interna, dovuta alla presenza di un clima tropicale e subtropicale e all’incidenza dei rilievi montuosi, che ha favorito lo sviluppo di differenti modalità di adattamento dell ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte sul mare (coste meridionali atlantiche...
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...