• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Geografia [140]
Storia [89]
Storia per continenti e paesi [57]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [39]
America [36]
Archeologia [31]
Letteratura [29]
Arti visive [28]
Biografie [27]

ARAUCARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] dell'isola Norfolk, 4 della N. Guinea, 1 delle N. Ebridi, 1 del Chile, 1 della Bolivia e 1 del Brasile. Esigono clima temperato-caldo; soltanto l'A. araucana C. Koch (Pinus araucana Molina, A. imbricata Pav.) delle Ande del Chile può crescere in pien ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – VALLOMBROSA – AUSTRALIA – STROBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCARIA (1)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 138-139) Emilio MALESANI Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] , Victoria mantiene l'aspetto di città coloniale ed ha un'aria di "vecchia Inghilterra". Questi caratteri, insieme con il clima temperato, con il grandioso panorama d'isole e di bracci di mare e lo sfondo di foreste maestose, contribuiscono a fare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

RALEIGH

Enciclopedia Italiana (1935)

RALEIGH (A. T., 145-146) Piero Landini Capitale dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Wake County, situata a 96 m. s. m. nell'alto bacino del fiume Neuse, che si getta nel [...] Pamlico Sound. Fondata nel 1792 per essere sede del governo, Raleigh, così chiamata in onore di sir Walter Raleigh, ha un clima temperato caldo con medie annuali di 15°,5, inverni tiepidi (5° in gennaio), estati calde (26°,1 in luglio), con minimi e ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – SAINT AUGUSTINE – WALTER RALEIGH – AGRICOLTURA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALEIGH (1)
Mostra Tutti

CAUTÍN

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile meridionale. Comprende una parte della pianura centrale chilena (che qui si restringe alquanto) e un tratto della catena andina; si estende anzi soprattutto in quest'ultima zona comprendendo [...] di Villarrica, Lago Colico). La provincia, la cui superficie è di 16.524 kmq., appartiene in parte alla zona di clima temperato e a produzione agricola e forestale del Chile centrale, in parte alla zona dei pascoli. L'industriosa popolazione (194.000 ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMUCO

OLYMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLYMPIA (A. T., 138-139) Piero Landini Capitale dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della Thurston County; sorge allo sbocco del fiume Deschutes nell'insenatura meridionale del Puget Sound [...] e dista 116 km. per ferrovia da Seattle. È un centro di modeste proporzioni, con clima temperato a tendenza mediterranea: temperatura media annua 10°,3; media del gennaio, 3°,7; del luglio, 17°,2; abbondanti precipitazioni (1384 mm. annui), con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLYMPIA (1)
Mostra Tutti

TEPIC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPIC (A. T., 148) Emilio Malesani Capitale dello stato messicano di Nayarit; sorge nella valle del Mantatipac, sul versante esterno della Sierra Madre Occidentale, a 953 m. s. m. e a 849 km. da Città [...] di Messico. Fu per lungo tempo un centro di scarsa importanza, noto tuttavia per il clima temperato e salubre e frequentato quindi come luogo di villeggiatura e sanatorio dagli abitanti delle infocate cittadine costiere. Il completamento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEPIC (1)
Mostra Tutti

POPAYÁN

Enciclopedia Italiana (1935)

POPAYÁN (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento del Cauca, con 31.829 ab. (1928). È situata a 1740 m. s. m. (ha quindi clima temperato, sebbene [...] si trovi a poco più di 2° lat. N.) su un altipiano che si stende tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale ed è percorso dal Cauca e dal suo affluente Molino, che passa per la città; il vulcano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPAYÁN (1)
Mostra Tutti

CH'UNG-K'ING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina, nello Sze-ch'wan. Situata nell'angolo di confluenza del Kia-lin ho col Yang-tze kiang, a 2200 km. dalla foce di quest'ultimo, ha un clima temperato che non scende mai [...] al di sotto di 5° nell'inverno. È il principale centro commerciale della provincia, aperto al commercio europeo nel marzo 1891; ha oltre un centinaio di residenti stranieri e numerose ditte europee, americane ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – OPPIO – CINA – RAME

PODOCARPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOCARPO (lat. Podocarpus) Adriano Fiori Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] formato dal peduncolo carnoso, che sostiene una pseudobacca. Alcune specie, assai ornamentali, si coltivano in piena aria nel clima temperato dell'Italia centrale e meridionale o presso i laghi subalpini. Così: P. affinis. Seem. delle Isole Figi, P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOCARPO (1)
Mostra Tutti

DICKSONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Vi appartengono circa 17 specie, di cui alcune arborescenti molto ornamentali. Tra queste si può ricordare la D. antarctica Labill. dell'Australia e Tasmania; [...] , lunghe m. 1,50-2,50, tripennate coriacee, a pinnule piccole; può crescere anche all'aperto in luoghi boscosi, con clima temperato-umido. Altre specie arborescenti sono la D. arborescens L'Hérit. dell'isola S. Elena, la D. squarrosa Sw. della Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – TASMANIA – PINNULE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
temperato
temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
tempèrie
temperie tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali