• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [541]
Geografia [140]
Storia [89]
Storia per continenti e paesi [57]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [39]
America [36]
Archeologia [31]
Letteratura [29]
Arti visive [28]
Biografie [27]

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63) Umberto BONAPACE Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] palme dattilifere. Non mancano però colture frutticole di tipo temperato nel settentrione e di tipo mediterraneo, quali gli agrumi ai partiti ogni attività politica, nel nuovo clima più liberale si formavano subito il partito nazionaldemocratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] alle numerose e pittoresche insenature formate dal mare. Il clima è molto vario a causa del rilievo: rigido nelle zone alpine, si attenua nelle colline e diventa dolce e temperato lungo il litorale. Le precipitazioni atmosferiche, rare, ma abbondanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

HARGHÈISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HARGHÈISA Carlo DELLA VALLE . Città dell'Africa orientale. Collocata sulla via fra Harar e il golfo di Aden, ha sostituito dal 1941 Bèrbera come capoluogo della Somalia Britannica ed ora mantiene la [...] sua funzione anche in seno alla Repubblica Somala. La sua popolazione si aggira attorno ai 30.000 abitanti. La città ha il vantaggio di trovarsi in posizione elevata e di godere d'un clima più temperato di quello di Bèrbera. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOMALA – BÈRBERA – AFRICA – HARAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARGHÈISA (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania Katia Di Tommaso La potenza industriale d'Europa Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] modellato dalle glaciazioni, e le colline, i laghi, le valli mostrano spesso gli effetti del glacialismo. Il clima prevalente è temperato e umido, ma nelle regioni orientali è di tipo continentale, con forti differenze stagionali. Il popolo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – SETTORE TERZIARIO – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] considerazione la possibilità e anche la probabilità che vi fosse un mondo abitato sotto l'equatore con un clima relativamente temperato. Polibio di Megalopoli (200 ca.-120 ca.), che aveva accompagnato Scipione Emiliano in Africa, aveva composto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] non sono in grado da sole di spiegare l’entità dei fenomeni osservati nel clima del passato. Si è visto che l’alternanza fra periodi glaciali e temperati avvenuta nel passato è associata alle variazioni dei parametri dell’orbita terrestre, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] prevalenti delle genti che lo abitano. La superiorità di un clima rispetto a un altro è sancita dalla confluenza equilibrata degli effetti astrali e planetari, dal carattere temperato delle stagioni, dalle virtù delle sue popolazioni e, infine, dall ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piemonte Katia Di Tommaso Tra le Alpi e la pianura Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] proveniente dal Mediterraneo, ma anche quella fredda proveniente da nord. Si forma così un clima di tipo continentale, ma abbastanza temperato. Nelle valli con direzione ovest-est sono molto sensibili le differenze, per esempio nella vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CASALE MONFERRATO – DIALETTO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Trentino-Alto Adige Katia Di Tommaso Montagne e biculturalismo La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] e con abbondanti nevicate e vasti ghiacciai permanenti) a quello continentale, a quello prealpino (più umido e temperato) e addirittura a un clima quasi mediterraneo in certe aree meridionali della valle dell’Adige e dei dintorni del Lago di Garda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna Katia Di Tommaso Terre alte e regioni antiche La Spagna è uno dei grandi paesi che hanno fatto la storia del mondo. Oggi, dopo un lungo isolamento, si ripresenta sulla scena internazionale, più [...] la fascia marittima orientale e meridionale (e quello dell’Andalusia è anche più arido); sull’Atlantico il clima è temperato umido (oceanico); nell’interno è decisamente continentale e piuttosto arido, tanto che vari acquedotti sono stati costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – STRETTO DI GIBILTERRA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CLIMA MEDITERRANEO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
temperato
temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
tempèrie
temperie tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali