I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] nel Friuli-Venezia Giulia con i poli di Udine e Pordenone; nel Trentino lungo l’asse Rovereto-Trento; in Lombardia e in Piemonte intorno ai dell’enorme lavoro che resta da fare. In un clima di profonda incertezza, anche l’ambizioso progetto di ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di ricostruzione materiale e morale del dopoguerra. In questo clima va situata l’azione di protezione e conservazione dei Lombardia e le regioni dell’arco alpino (Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige). Il riconoscimento anche normativo (l. reg. 23 ott ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] , soprattutto nel periodo pasquale, mentre in piena estate il clima è spesso così torrido, in particolar modo in città, da più note di acque medicinali.
Montaigne entra in Italia dal Trentino e visita poi Verona, Vicenza, Venezia, Rovigo, Ferrara, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nella basilica di Loreto, si diffuse dapprima nel territorio trentino e poi, dopo una prima approvazione dello statuto del da Enzo Bianchi a metà degli anni Sessanta, nel clima di rinnovamento suscitato dal concilio e sull’esempio del monastero ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] aver cambiato le opinioni. È probabile, semmai, che il clima d’opinione sia cambiato in parallelo al ciclo politico e mentre, fra le regioni, primeggiano il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto e la Lombardia. Quanto alle province ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] con la fuoriuscita delle sinistre dal governo, in un clima di forte contrapposizione politica. Per cui, il non 1948 nr. 2) quanto gli statuti speciali di Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige con le leggi cost. 26 febbr. 1948 nr. 3, 4 e ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e, dal 1941, all'Unione Sovietica. Contemporaneamente, in quel clima di ricatti e di terrore, opere d'arte celebri venivano provvisori, selezionate da esperti di Berlino, e spedite in Trentino-Alto Adige o in Germania. La città più colpita fu ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] per le rimanenti (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia), l'Assemblea costituente si trovava una situazione di isolamento, prevaleva decisamente un clima di complessiva sfiducia e disattenzione per la questione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] se la depressione precedente fosse cancellata dal nuovo clima. Al cambiamento contribuì forse il passaggio a ss.; G. Arrighi, G. F. nella giovinezza di P. Franchini, in Studi trentini di scienze storiche, XI-VI (1967), 1, pp. 65-78; Id., Contributo ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] riavvio dell’attività turistica era reso difficile dal clima complessivo di privazioni e di enormi difficoltà Veneto, del Friuli e in una certa misura anche del Trentino, ispirandosi al modello di ridefinizione urbanistica attuato nei nuovi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...