Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] persone colpite da calamità naturali, promuovere l’azione per il clima, gestire le esigenze di migrazione e sicurezza e rafforzare il deviare per movimentare gli investimenti. Si tratta di clima, salute, ricerca e istruzione. Quattro punti ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] rottura creatasi nel 1938 tra cultura tedesca e cultura ebraica e le deportazioni arrivarono all’apice di un clima di irreversibile dissanguamento di risorse umane e progressiva desertificazione dell’intelligentsia musicale europea, ebraica e non ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] , per es. con il ricorso a orari flessibili, a congedi formativi o parentali. Per cogliere queste esigenze, in un clima di fermento propositivo della dottrina europea, la riflessione si è spostata sulle trasformazioni del lavoro, per indicare alle ...
Leggi Tutto
La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] e a Bruxelles. Anche in questa importante occasione, Xi Jinping ha evidenziato i rischi di un ritorno a un clima da guerra fredda e la necessità di trovare una soluzione diplomatica ai conflitti. Lisa Guerra analizza invece una caratteristica ...
Leggi Tutto
Le tensioni che attraversano lo scenario geopolitico globale inducono a una riflessione sui rischi connessi al ritorno del militarismo e al diffondersi di conflitti armati. Fernando Ayala analizza i dati [...] è quella del Pakistan, in cui i cittadini sono stati chiamati alle urne l’8 febbraio. Le elezioni si sono svolte in un clima di tensione, innescato anche dalla detenzione in corso di Imran Khan, ex primo ministro, il cui partito il Pakistan Tehreek-e ...
Leggi Tutto
La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] dell’intelligenza artificiale, il rapporto fra clima, natura ed energia. L’obiettivo generale è «ricostruire la fiducia» ma l’eco dei conflitti armati in corso ha influenzato in modo determinante l’andamento del Forum.Preoccupazione nella comunità ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] parte dei più importanti partiti d’opposizione e dalle accuse di brogli e arresti ingiustificati di oppositori. In un clima di sfiducia è stata accolta anche l’elezione di Felix Tshisekedi 60 anni, il presidente uscente, nella Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] del contrasto al cambiamento climatico. Gian Carlo Ruggeri mostra i limiti dell’accordo raggiunto nella 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28) che si è svolta a Dubai dal 30 novembre: la fluidità della sintesi finale ha portato a trascurare ...
Leggi Tutto
La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] Parlamento europeo ha approvato il bilancio dell’Unione Europea per il 2025; Marcello Favale ne indica le priorità in clima, salute, ricerca e istruzione. Il bilancio 2025 sarà sottoposto al vaglio del Consiglio dell’Unione Europea per raggiungere la ...
Leggi Tutto
Sono bastati undici giorni all’alleanza di gruppi armati guidata da Hayat Tahir al Sham (HTS) per conquistare la Siria e abbattere il regime di Bashar al-Assad. Un crollo improvviso, che ha colto di sorpresa [...] Marino sottolinea come i prossimi mesi, che precedono un nuovo pronunciamento elettorale, saranno vissuti dal Paese di un clima di incertezza e di accuse reciproche.I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Il ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...