PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] italiani e diventò in breve tempo uno dei militanti più attivi della Federazione socialista romana. Così, nel clima della reazione crispina, ricoprì l’incarico di segretario del comitato direttivo della Federazione, costituì il primo circolo ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] bolognesi, M. presto trovò la propria via nell’impegno missionario. È verosimile che questa vocazione si manifestasse nel clima gravido di speranze di pace e di riunificazione del mondo cristiano che contrassegnò i due incontri bolognesi tra Carlo V ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] , le sinagoghe e per Ferdinando Massimiliano fratello dell’imperatore austriaco. La famiglia si ricongiunse nel 1852 e visse nel clima aperto e tollerante della città dove, tra l’altro, era insediata una vivace comunità ebraica.
Nel 1860 un nuovo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] non sortirono allora l’effetto desiderato e si dovette attendere del tempo perché la città vivesse in un clima più tranquillo. Presto tuttavia si verificarono nuovi violenti episodi, che videro ancora coinvolto Bertoldo. Nei primissimi giorni del ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] per dare vita a riforme politiche e amministrative. Rientrato a Fermo agli inizi degli anni Quaranta, Monti sostenne il clima di apertura inaugurato nel 1846 dal pontificato di Pio IX e fu designato insieme con Giovanni Battista Gigliucci e Federico ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] e opuscoli finalizzati all’istruzione popolare, falliti sistematicamente a causa degli ostacoli frapposti dalle autorità, lamentando il clima di oscurantismo che si respirava nelle legazioni pontificie. «In queste nostre contrade – scriveva il 10 ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] si può dedurre dal memoriale citato, s’intensificarono durante gli anni universitari a Padova (1540-50). Confidando nel clima accademico in apparenza tollerante, nel 1546 il M. spedì al fratello Francesco una copia della Postilla di Antonio Corvino ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] Palermo vanno segnalati un catalogo di 1001 stelle australi, eseguito tra il 1867 e il 1869, e una serie di studi sul clima di Palermo, che denotano il suo spiccato interesse per la meteorologia, affiancato a quello per l’astronomia. Non a caso, nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] . Per ritorsione, il F. distrusse la villa di Antonio Giustiniani in Albaro, ma fu poi costretto a lasciare la città. Il clima di violenze continuò e sfociò nella dedizione di Genova alla Francia (1396). Il nuovo regime fu appoggiato dai Fieschi, che ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...]
L'attività del C., volta alla trattatistica morale e all'opera dottrinale, è caratteristica di un determinato clima della Controriforma acceso dalla resistenza armata dei protestanti: perciò è tanto meno disposta a predisporre spazi rettorici capaci ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.