TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] suo assoluto disinteresse e dell’indifferenza mostrata nei confronti del potere.
L’opera di Tiraboschi si inscrive dunque in un clima di rilancio della memoria celestiniana, da porsi in relazione con la grave crisi dello scisma, anche se le ambizioni ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] ingenuità dell'autodidatta - va più propriamente collocata nel clima di rinnovamento grafico determinato dal Bauhaus, dalla scuola numero del Baretti: Illuminismo (dicembre 1924). In questo clima, sia pure su di un percorso nel quale il crocianesimo ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] con Cesare Rossi, alla testa delle squadre fasciste che a Milano occuparono la sede municipale di palazzo Marino.
Nel generale clima di mobilitazione che segnò la vigilia della marcia su Roma, tra gli altri, il F. e il Rossi vennero incaricati ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Alessandro Lualdi nella carica di rettore del pontificio seminario lombardo, che ricoprì fino al settembre 1911.
Nel clima di sospetto che gravava sul clero milanese, la visita apostolica condotta da monsignor Pio Tommaso Boggiani e ordinata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] recandosi a Napoli nella chiesa di S. Pietro Martire. Tornato nel suo convento a Bologna, poiché la sua salute risentiva del clima di questa città, fu mandato come reggente ed ispettore dell'Ordine a Ferrara, nel convento di S. Domenico, dove già era ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] e M. Bertolami, lo storico I. La Lumia, l'artista G. Meli, la poetessa R. Muzio Salvo. Fu proprio in questo clima colto, nutrito di passioni civili, che la personalità artistica del D., in linea con i dettami del "romanticismo storico", elaborò i ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] 1936 – fu messa in liquidazione nel 1938, per le condizioni difficili del mercato della gomma e per il clima di incertezza a livello internazionale. La situazione in effetti precipitò con lo scoppio del conflitto mondiale, quando le piantagioni ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] » arcivescovo di Firenze. Il capitolo votò favorevolmente «quanto esposto» dal vicario Corboli il 3 gennaio 1811, ma il clima doveva surriscaldarsi ancor di più quando Corboli fu costretto, il 25 successivo, a rinunciare al suo vicariato per essere ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Euler sono documentati da una lettera di presentazione del figlio, Johann Albrecht, a Jerôme Lalande, quando nel 1769 il clima nordico non congeniale alla salute costrinse Pessuti a lasciare San Pietroburgo. Nel viaggio di ritorno si fermò a Parigi ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] le classi lavoratrici e a scongiurare così la loro adesione al socialismo. Vassallo si trovò dunque a respirare un clima intellettualmente vivace e a godere di possibilità d’incontro e di scambio con figure di spicco del movimento cattolico italiano ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.