BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] in cadenze più naturalistiche, scaldando di più morbidi effetti la tavolozza "lunare"; nell'equilibrio dei vari influssi raggiunge il clima felice degli affreschi in S. Omobono di Cremona, di sorprendente freschezza. La fedeltà all'accademia, unita a ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] due articoli di Gombosi (1929-30) e Boskovits (1978) dai quali emerge la fisionomia di un maestro formatosi nel clima del gotico internazionale, ma che già attorno al 1450 mostra di guardare alle novità protorinascimentali degli allievi di Squarcione ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] si arrestò all'altezza della prima campata, per riprendere, a partire dai primi decenni del secolo successivo, in un clima sensibilmente mutato. Il passaggio dal pilastro-colonna al pilastro a fascio, applicato nelle ultime due campate, segna il ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] risonanza che molti viaggiatori di passaggio si recavano nei poderi del conte per ammirare queste primizie del suolo e del clima europeo. Ma sebbene il C. inviasse a Venezia alcuni campioni dei suoi raccolti, non sembra che l'impresa fosse molto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] veneta con una ricerca aggraziata dell'immagine e l'eloquenza teatrale dei gesti, che riportano il tutto a un godibile clima di melodramma rococò. Nulla rimane della violenza della scena biblica, lo sguardo si sposta dal luogo dell'azione cruenta ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] cattedrale di S. Vito; sintomatici anzi del disagio nei confronti della politica urbanistica paterna, come anche del nuovo clima di incertezza instauratosi durante il conflitto con l'arcivescovo di Praga, furono l'abbandono, intorno al 1385, della ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] ad affermarsi il mecenatismo del Borgia, il desiderio dell'A. di riprendere la già affermata attività editoriale in un clima di tolleranza religiosa e in genere favorevole a ogni manifestazione letteraria, ma soprattutto i progetti del Soncino di ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] , i primi anni del secolo: il C. è rappresentato con in mano un volume della vita di Plutarco, con evidente allusione al clima morale "eroico" dei neoclassicismo di stampo francése che conobbe e condivise a Roma (S. Pinto, in Gli Uffizi. Catal. gen ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] schematismi che dalla consuetudine artigianale, desunta semplilicata dalla trattatistica, travalica, senza impennate e ripensamenti, direttamente nel clima classicistico dell'ultimo Settecento.
Il C. morì a Brescia il 21 maggio 1790 (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] di pittura preimpressionista. Le opere di questa ultima fase risentono anche di una nuova drammaticità espressiva molto lontana dal clima sereno dei suoi primi dipinti. Per Filippo II l’artista esegue infatti una serie di quadri a soggetto mitologico ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.