PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] di Pavia – dove si laureò in fisica – tra studenti che si sentivano antesignani dell’‘uomo nuovo’ fascista e in un clima di polemica giovanilistica, animò le attività dei Gruppi universitari fascisti (GUF): ne fu segretario tra il 1924 e il 1929 ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] era membro di un circolo politico, L'Opinione, fondato da vecchi carbonari messinesi e la cui intransigenza surriscaldò il clima politico al punto da indurre il commissario governativo D. Piraino ad accusare il presidente del circolo, E. Pancaldo, di ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] in bronzo. I titoli di queste opere, tutte disperse, fanno ritenere che inizialmente il C. partecipasse a quel clima artistico di acuta caratterizzazione verista, che si era venuto affermando a Napoli, partendo dalla metà del secolo; tuttavia l ...
Leggi Tutto
Frank, Anna
Ermanno Detti
Una testimone della Shoah
A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] e la sua famiglia, composta da padre, madre e due sorelle, si rifugiò in Olanda, ad Amsterdam, per fuggire il clima di odio della Germania nazista nei confronti degli Ebrei (nazionalsocialismo). Fra la fine degli anni Trenta e l'inizio della Seconda ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che [...] con una raccolta di racconti (La scoperta dell'alfabeto, 1963; 2a ed. ampl. 1971), precocemente ispirandosi, nel clima della neoavanguardia, cui aderì, a un ideale stilizzato di realismo contadino, tra scorci violenti e soluzioni francamente comiche ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] K. Ghwell, il premier è giunto a Tripoli via mare per prestare giuramento, sostenuto dalle Nazioni Unite ma in un clima di fortissime tensioni interne; nell'agosto successivo 61 dei 101 deputati del Parlamento di Tobruk si sono espressi contro l ...
Leggi Tutto
Poeta giapponese (Hinoto 1886 - Tokyo 1912). Iniziò a scrivere giovanissimo, sperimentando il cosiddetto nuovo stile ispirato alla poesia in versi liberi occidentale. Pubblicati sulla rivista Myōjō, i [...] shi ("Poesie da mangiare"), una sorta di dichiarazione di poetica. Negli ultimi due anni di vita, il giovane poeta si avvicinò ai movimenti della sinistra che stavano formandosi a fatica nel rigido clima autoritario del Giappone di inizio secolo. ...
Leggi Tutto
Climatologo (Bay City, Michigan, 1899 - Bridgeton, New York, 1963). Prof. (1927-34) presso l'univ. dell'Oklahoma; direttore (1936-46) della Divisione climatica del Servizio per la conservazione del suolo [...] -57) della Commissione di climatologia dell'Organizzazione meteorologica mondiale. È noto soprattutto per le sue due classificazioni dei climi, ormai affiancate a quelle classiche di W. Köppen. La prima (1931) ricalca lo schema di Köppen, fondandosi ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] Chiesa evangelica metodista in Italia erano soprattutto "dei cattolici liberali, che avevano maturato il distacco dalla Roma papale nel clima del Risorgimento", e tale Chiesa, proprio per il cattolicesimo liberale presente nel suo gene, era la più ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] cui il D. fu sincero interprete. I primi lavori, ancora caratterizzati da un accademismo di maniera, memore del clima della formazione scolastica, furono quelli relativi ai progetti predisposti per alcuni importanti concorsi a cui il D. partecipò: il ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.