GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] le Mura, dove ebbe come maestri i due dotti religiosi, futuri cardinali, Leandro Porzia e Fortunato Tamburini, in quel clima di rinnovamento degli studi monastici che da tempo aveva per protagoniste le congregazioni benedettine. Tre anni più tardi fu ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] XVIII si sarebbero rivelati essenziali ai fini di una cosciente adesione al movimento patriottico rivoluzionario meridionale. Nel clima generale di grande arretratezza espresso dalla provincia, dove crescenti erano le tensioni sociali a causa del ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] 'entusiasmo per l'elezione di Pio IX (cfr. i versi in La Pallade, Roma 2 sett. 1846), e nel nuovo clima di prospettive riformistiche e di aspettative liberali collaborò con recensioni, articoli letterari, di storia e di economia - tutti improntati a ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] zmiani che si verificarono in varie località della penisola nel 1870, dopo il ritiro delle truppe francesi da Roma, nel clima di speranze per la riunione di Roma all'Italia.
Di questi tentativi fa parte un colpo di mano contro due caserme ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] , anche dopo la perdita dell'autonomia, Milano rimaneva un osservatorio diplomatico di notevole importanza: questo tanto più nel clima di sospetto e di risentimento che caratterizzava ora le relazioni tra Venezia e la Francia a causa della nuova ...
Leggi Tutto
Viren, Lasse
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] 1974), si guadagnò l'ironica etichetta di uomo 'che sapeva vincere solo alle Olimpiadi'. Nato e cresciuto in una regione dal clima severo, diceva di dovere i suoi folgoranti successi del 1972 solo alle sue massicce dosi di allenamento, 7348 km nei ...
Leggi Tutto
Pittore (Bassano 1510 circa - ivi 1592), figlio di Francesco il Vecchio. Completò la sua educazione a Venezia presso Bonifacio de' Pitati, il cui influsso è presente, accanto già a suggestioni tizianesche, [...] il colore vivissimo e ricco si accompagna a un nuovo realismo delle immagini. Profonda irrequietezza, riflesso di un clima tra riforma e controriforma, traspare dalla Trinità (1546-47, Angarano, Ss. Trinità); nella monumentale Crocefissione con santi ...
Leggi Tutto
Kerry, John. – Uomo politico statunitense (n. Aurora, Colorado, 1943). Laureato in Scienze politiche alla Yale University nel 1966, dal 1985 è senatore del Partito Democratico nello Stato del Massachusetts. [...] subentrato R. Tillerson. Nel novembre 2020, a seguito della vittoria di J. Biden alle presidenziali USA, è stato scelto dal presidente designato per ricoprire la carica di inviato presidenziale speciale per il clima, che ha assunto nel gennaio 2021. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] o francese.
L. trascorse i primi anni con la madre alla corte reale di Napoli dove, dall'ottobre 1378, il clima politico fu offuscato dal grande scisma d'Occidente e dal conflitto all'interno della dinastia angioina, poiché la regina Giovanna I d ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] formazione proseguì nel collegio dei nobili di Novara, retto dai gesuiti, dove il L. studiò lettere umane in un clima di rigoroso classicismo (eccezionalmente egli ottenne il permesso di comporre versi in volgare). Di nuovo a Lodi, studiò filosofia ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.