• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2408 risultati
Tutti i risultati [3538]
Biografie [2408]
Storia [795]
Religioni [444]
Arti visive [395]
Letteratura [369]
Diritto [145]
Economia [90]
Diritto civile [82]
Musica [75]
Storia delle religioni [74]

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] XVIII si sarebbero rivelati essenziali ai fini di una cosciente adesione al movimento patriottico rivoluzionario meridionale. Nel clima generale di grande arretratezza espresso dalla provincia, dove crescenti erano le tensioni sociali a causa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE V, papa Umberto Longo L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] lustro del IX secolo, influenzò le vicende del brevissimo periodo di regno di Leone V. Quasi a sottolineare il clima di incertezza intorno a questo periodo e a conferma implicita della crisi che attraversarono allora le istituzioni politiche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE APOSTOLICA VACANTE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AGIOGRAFICI – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V, papa (3)
Mostra Tutti

ARDUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINI, Carlo Mario Barsali Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] 'entusiasmo per l'elezione di Pio IX (cfr. i versi in La Pallade, Roma 2 sett. 1846), e nel nuovo clima di prospettive riformistiche e di aspettative liberali collaborò con recensioni, articoli letterari, di storia e di economia - tutti improntati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CIVITELLA DEL TRONTO – STATISTICA ECONOMICA – SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BARSANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Pietro Elio Lodolini Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] zmiani che si verificarono in varie località della penisola nel 1870, dopo il ritiro delle truppe francesi da Roma, nel clima di speranze per la riunione di Roma all'Italia. Di questi tentativi fa parte un colpo di mano contro due caserme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – UFFICIALE DI PICCHETTO – REGGIO CALABRIA – GIOVANNI LANZA – EPIGRAFE

BIANCO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Leonardo Giovanni Pillinini Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] , anche dopo la perdita dell'autonomia, Milano rimaneva un osservatorio diplomatico di notevole importanza: questo tanto più nel clima di sospetto e di risentimento che caratterizzava ora le relazioni tra Venezia e la Francia a causa della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] o francese. L. trascorse i primi anni con la madre alla corte reale di Napoli dove, dall'ottobre 1378, il clima politico fu offuscato dal grande scisma d'Occidente e dal conflitto all'interno della dinastia angioina, poiché la regina Giovanna I d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LEMENE, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMENE, Francesco de Antonio Grimaldi Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] formazione proseguì nel collegio dei nobili di Novara, retto dai gesuiti, dove il L. studiò lettere umane in un clima di rigoroso classicismo (eccezionalmente egli ottenne il permesso di comporre versi in volgare). Di nuovo a Lodi, studiò filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – STEFANO MARIA LEGNANI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de (2)
Mostra Tutti

DE GIORGI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo) Livio Ruggiero Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] I contributi più numerosi il D. li ha dati nei settori della meteorologia e dell'archeologia. Le Note statistiche sul clima di Lecce e della regione salentina desunte dalle osservazioni eseguite nell'osservatorio di Lecce dal 1845 al 1917 (Lecce 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giovanni Giovanna Di Fazio Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] a Palermo, su invito dello zio Francesco Paladino, il D. fu eletto canonico della cattedrale e partecipò attivamente del nuovo clima culturale che si veniva formando nell'isola sulla base dell'adesione alle idee di L. A. Muratori. Entrò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Mario Roberto Mantovani PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] ), Felice seppe ammodernare l’organizzazione del lavoro e rivolgersi a una produzione di qualità. Nell’effervescente clima culturale biellese del tempo, in cui si mescolavano sfide imprenditoriali, cultura positivista e lampi di attrazione romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – DENTE DEL GIGANTE – TURCHESTAN CINESE – CESARE CALCIATI – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 241
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima²
clima2 clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali