Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di un carro nell'atto di stroncare la vita con una falce.
Nel 16° e 17° secolo, nel clima della Controriforma, la morte diventa uno strumento amministrato sapientemente come cerimoniale spettacolare, come atto pubblico esemplare, ma soprattutto come ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nel 1479) della moglie Margherita di Baviera.
Intanto si profilavano tempi bui per Ferrara. Nel 1483, disgustato dal clima imposto dalla guerra tra Ferrara e Venezia, non potendo continuare a insegnare allo Studio e lamentando anche la perdita di ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] ancora molto a lungo (cfr. infra par. 4.4).
Tribunali ad hoc, Corte penale internazionale e Tribunali misti
Il mutato clima politico verificatosi all’inizio degli anni novanta del secolo scorso, oltre ad aver sbloccato i lavori della CDI in tema ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] attivi e passivi dello Stato dal 1580 al 1798 e dal 1817 al 1850. Non mancano in questi volumi accenni al clima politico del tempo: si pronunzia per una separazione non troppo "recisa" fra Stato e Chiesa, ritenendola inopportuna e impossibile in ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] una segnalazione di voto perpetrata in forma coercitiva ma “accontentandosi” dell’accertamento dell’avvenuto sfruttamento del clima d’intimidazione creato dai clan – assegna importanza alla fase esecutiva del contratto criminoso, fornisce un’esegesi ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] può essere considerata stricto sensu come fonte sulla personalità morale e intellettuale del marchese. Nondimeno, essa riflette il clima dell'élite riunita attorno all'E. e ne chiarisce il progetto culturale e le aspirazioni: rivitalizzare il sapere ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] filosofia scolastica, i più raffinati procedimenti dialettici di argomentazione e di concettualizzazione del diritto. In questo rinnovato clima culturale l'A. compone fra i primi un trattatello "Super modo arguendi", che il repertorio bibliografico ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] della stampa cattolica. Nel terzo centenario della morte fu inaugurato a San Ginesio il monumento al G.: nel clima di composizione tra cattolici e liberali venne abbandonata la polemica anticlericale e fu accentuata la coloritura patriottica, quest ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] restituisce dunque un panorama magmatico e in divenire, ancora in attesa di soluzioni tranquillizzanti.
Ad accrescere il clima di incertezza contribuisce anche la prospettiva di una possibile correzione di rotta nella giurisprudenza della Corte di ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] dell’attività, ma ad un dato formale certo quale è la cancellazione dal registro delle imprese, ponendo così fine al clima di incertezza in precedenza imperante in ordine ai limiti temporali di fallibilità, specie per le società.
In particolare, dal ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.