AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] un ruolo importante. L'attuale rinascita di interesse per i vantaggi complessivi dell'economia di mercato dovrebbe creare un clima favorevole all'uso di incentivi economici per la tutela dell'ambiente, legando gli incentivi al profitto a nuovi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] livelli provinciali e comunali. Non avvenne niente di tutto questo, in quanto le regioni continuavano a cercare, in un clima istituzionale a loro poco favorevole, di conservare l'essenziale delle loro magre attribuzioni. È questa la ragione per cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di recente la sua giurisprudenza ha iniziato ad acquisire una certa consistenza: rimane, nonostante l'indubbio miglioramento del clima politico nei paesi dell'America Latina, la difficoltà dell'operare con efficacia in una regione segnata da numerose ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che riguardavano più o meno da vicino la politica»86. Alla fine di una lunga e complessa trattativa, svoltasi in un clima acceso ed agitato, il 18 luglio 1870 il concilio votò pressoché all’unanimità il capitolo IV della costituzione dogmatica Pastor ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] state divise in due gruppi (il fregio N richiedeva figure di proporzioni maggiori). Le caratteristiche stilistiche le pongono in un clima molto prossimo all'arte del Partenone (si datano 421-408). Al complesso di opere di ambiente fidiaco va aggiunto ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.