(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] . Un altopiano collega il Piton des Neiges con un altro vulcano, il Piton de la Fournaise (2615 m), ancora attivo. Il clima, caldo, è mitigato dal mare; per quel che riguarda le piogge, concentrate nel periodo novembre-aprile, notevole è il contrasto ...
Leggi Tutto
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] la ricchezza di legnami e di prodotti agricoli: frumento e mais nella zona a clima temperato, caffè, cacao, zucchero, gomma nella zona a clima tropicale. Importanti anche le risorse minerarie e forestali. Oltre alla capitale, altri centri importanti ...
Leggi Tutto
Città delle Hawaii (375.571 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale dell’isola Oahu, a 21°20′ lat. N e 157°50′ long. E; vi dà accesso un canale lungo 2 km, largo 60 m. La località fu scoperta [...] congiunto da regolari servizi di navigazione per gli Stati Uniti, il Giappone, Hong Kong, Manila, l’Australia ecc. Il clima mite e uniforme e la bellezza del paesaggio attirano una forte corrente turistica, che ha come meta preferenziale la spiaggia ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] insediativo e nell'evoluzione delle istituzioni. L'estensione geografica del paese, le rigorose condizioni poste dal clima, la bassa densità d'insediamento e la presenza della decisiva componente francofona hanno contribuito allo stabilirsi di ...
Leggi Tutto
VETRIOLO
Guido Ruata
Stazione idrominerale e climatica, frazione del comune di Levico (provincia di Trento), situata a 1490 m. s. m., a circa 10 km. da Levico. Sul monte Fronte, si trovano le sorgenti [...] , come soggiorno climatico. Possiede alcuni alberghi e pensioni confortevoli, aperti dal giugno al settembre, e offre, oltre al resto, i vantaggi d'un clima di montagna eccellente. La località è assai pittoresca e ricca di passeggiate ed escursioni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] è prevalentemente montuoso nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ Corea). Il clima è temperato, moderatamente continentale, con influenze monsoniche.
La Repubblica di C. è uno dei paesi più densamente abitati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] sulle disillusioni dei tardi anni 1980 (Láska a smetí, 1988); L. Fuks, dopo alcuni volumi di ossequioso rispetto al clima ufficiale, con l’ampio romanzo Vévodkyně a kuchařka («La duchessa e la cuoca», 1983), torna alla raffinatezza stilistica e alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] di al-Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, e verso SE domina la conca dell’Hodh. Il clima è caratterizzato da temperature medie assai elevate (25-30 °C); la piovosità, concentrata nel periodo estivo, è minima (inferiore a 100 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] tra le acque che si riversano nel Pacifico (fiumi Snake e Green) e nell’Atlantico (Shoshoni, Laramie). Ha clima continentale semiarido con inverni freddi, estati calde, piogge scarse. L’agricoltura, favorita dall’irrigazione, produce cereali, ortaggi ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] , consentendo, così, coltivazioni (cereali, alberi da frutta, palme da dattero, ortaggi), prevalentemente destinate al mercato urbano. Il clima presenta caratteri continentali: la temperatura media annua è di 17,1 °C (media di gennaio, 2 °C; media di ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.