(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] km2 con 955.323 ab. nel 2008) Comprende un vasto territorio a N e a S del corso medio dell’Ebro. Il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche e da scarsità di precipitazioni: ne consegue un paesaggio arido, eccetto che per alcune fertili ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] hanno contribuito ad aggravare i malumori nel mondo imprenditoriale. Ad accentuare il disagio economico il clima di progressivo deterioramento dell'amministrazione pubblica e delle infrastrutture del Paese, aggravato dal crescente malcontento sociale ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] fiumi immissari dell’Aral e attraverso la tecnica dell’inondazione, che ha progressivamente esposto le falde acquifere al clima torrido della regione. D’altra parte, l’utilizzo estensivo di pesticidi e fertilizzanti ha quasi totalmente distrutto l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Jylland centrale e si getta nel Randers Fjord. I laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di modesta estensione. Il clima è di transizione fra quello oceanico e quello continentale; le temperature medie estive si aggirano intorno ai 15 °C nello ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] sud-occidentale del territorio serbo le montagne tornano a raggiungere i 2000 m (Kopaonik, 2017 m; Golija, 1833 m).
Il clima della S. è tipicamente continentale, con estati umide e afose e inverni piuttosto rigidi, segnati dal passaggio di correnti d ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] serbatoio di carico per il grandioso sistema idroelettrico concepito al servizio dell’area industriale di Terni.
Il clima si può definire sublitoraneo con tendenza continentale, per effetto della lontananza dal mare e della conformazione orografica ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] nata nel 1950, che si è trovata a vivere una età formativa, quali sono i 18 anni, nel 1968, in un particolarissimo clima politico e ideologico, che si è poi rinnovato nel 1974 in occasione del primo grande referendum. Gli avvenimenti del 1968 e del ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] e Arasse (che, uniti, sfociano nel Mar Caspio). Ancora più a sud, altri monti, in Armenia, sono quelli del piccolo Caucaso.
Il clima della regione è molto diverso tra l'area a sud della catena, che in parte è di tipo mediterraneo, in parte arido, e ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] l'Altai offre risorse interessanti, specialmente minerarie: oro, argento, mercurio, rame e altri metalli. Data l'altitudine e il clima rigido della regione l'agricoltura è, invece, poco sviluppata, salvo che nelle valli dei fiumi Katun e Bija ‒ che ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] : attività principali sono la tessile, la chimica, l’alimentare, la meccanica e la cantieristica. La mitezza del clima e le rilevanti bellezze naturali e artistiche danno notevole incremento al turismo. La città è importante nodo ferroviario, cui ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.