• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [9931]
Biografie [2921]
Storia [1691]
Geografia [1122]
Arti visive [932]
Religioni [670]
Letteratura [675]
Storia per continenti e paesi [480]
Geografia umana ed economica [425]
Europa [346]
Diritto [405]

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] di aria pura al grado di umidità e alla temperatura voluti, riscaldandola o raffreddandola secondo la stagione e il clima, e l’estrazione dai medesimi locali dell’aria viziata; tali i. sono molto usati negli alberghi, ospedali, uffici, cinematografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

ENEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] a ricercare e a valutare gli effetti della produzione e dell'uso di tutte le fonti energetiche sull'ambiente stesso, sul clima e sulla salute dell'uomo. Sempre in questo campo, va segnalato che l'ENEA, per incarico del governo, cura l'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MAGNETOIDRODINAMICA – PILE A COMBUSTIBILE – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

Carboidrati

Universo del Corpo (1999)

Carboidrati Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] 1796, si aprì in Slesia la prima fabbrica di zucchero da barbabietola (Beta vulgaris), pianta che ben si adatta al clima temperato e che ancora oggi è utilizzata per la produzione di saccarosio in Italia ed in Europa. Idrolizzando il saccarosio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carboidrati (7)
Mostra Tutti

PERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI Daniela Brignone – Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli. A Galliate, [...] dolciastro, entrambe prodotte con il metodo a bassa fermentazione, più vicine al gusto dei consumatori italiani e adatte al clima mediterraneo. Tale metodo, che si distingueva da quello ad alta fermentazione per l’uso di basse temperature, era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ford, Henry

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ford, Henry Leopoldo Benacchio L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] tuttavia piuttosto oscuri. L'avversione per i sindacati dei lavoratori portò, infatti, nei suoi stabilimenti spesso a un clima di vera e propria intimidazione nei confronti di chi avanzava rivendicazioni verso la proprietà. Il culmine si ebbe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORD MOTOR COMPANY – ADOLF HITLER – STATI UNITI – ANTISEMITA – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Henry (4)
Mostra Tutti

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] dei siderurgici italiani era stata guidata dal criterio di accrescere le capacità produttive degli impianti, però in un clima di reciproca rivalità e con scarsa attenzione sia alle possibilità di assorbimento del mercato sia alla disponibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] dell’ANFIA (Associazione nazionale filiera industria automobilistica). La sua esperienza associativa si realizzava in un clima generale di ostilità verso il ceto imprenditoriale aggravato dalle minacce del gruppo terroristico delle Brigate Rosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] 'ufficio tecnico, il D. esportò forme nuove, qualitativamente confrontabili con la migliore produzione europea, partecipando a quel clima di rinascita dell'economia siciliana che aveva visto, alla fine del XIX secolo, il sorgere di una competitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

Il nucleare è sepolto a Fukushima?

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi De Paoli Il nucleare è sepolto a Fukushima? Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] la presa. Vediamo di capire perché. Idrocarburi. Le emergenze sul riscaldamento climatico, evidenziate anche nell’ultima conferenza sul clima di Cancun del 2010, spingono gli Stati a limitare il più possibile il ricorso al petrolio e al carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – ENERGIE RINNOVABILI – ROCCE METAMORFICHE

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] prevedeva corsi di specializzazione per ingegneri, periti industriali e giovani apprendisti. Infine, nella prospettiva di migliorare il clima tra le maestranze, nel 1936, nell'ambito delle attività del dopolavoro aziendale, fu costituito un settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima²
clima2 clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali