Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] infatti, evitare i volti di attori che avevano impersonato personaggi eroici, che erano stati protagonisti dei film nati nel clima del precedente regime e non potevano ora essere presentati anche come simboli del mondo nuovo che veniva sorgendo dalle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] stato obbligato e promosse una lega antimperiale, cui aderirono anche il papa e Firenze (Lega di Cognac, 22 maggio). In clima già di guerra, il M. fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la fortificazione di ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] secolo: nel senso che in essi sta maturando una sensibilità che, oltre ad essere ormai lontanissima dal clima parenetico della prima poesia ottocentesca, è quasi altrettanto lontana dalle grandi idealità borghesi della poesia pratiana. Il Betteloni ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di rigenerazione – dopo il «nembo di cenere e di sole»75 anticipazione e traccia del disastro bellico – possibile anche in un clima cupo, desertico, ventoso, dove pure «i giorni rinascono dai giorni», «i relitti si vestono di fiori» e «l’amore aiuta ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nella loro specifica natura e unità. Sulle montagne della Sardegna l'allevamento era ben diverso che sulle Alpi. La siccità, il clima, la natura resistevano ai programmi di Bogino.
Il ministro si rese così sempre meglio conto che, al di là del ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] Costantino in occasione della battaglia di ponte Milvio, topico della panegiristica e riflesso di uno stesso clima politico-religioso78, sia divenuto ormai canonico nell’interpretazione popolare dell’evento79. Dalle parole dei panegiristi, nonostante ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.