COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] e di un uditorato di Rota. Il C. quindi, durante lo svolgimento della sua nunziatura, poté godere di un nuovo clima di intesa. A Roma l'ambasciatore ordinario Lorenzo Priuli aveva conquistato la piena fiducia del pontefice e le poche questioni che ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] " come il C. e il Cocle, arcivescovo di Patrasso, oltre che alla influenza della regina Maria Cristina di Savoia, il clima di devozionismo e di oscurantismo che caratterizzava la corte di Napoli.
Nello stesso anno 1833 vide la luce a Napoli la sua ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] più importanti questioni amministrative, il 5 maggio lo nominò vescovo di Tivoli, sede particolarmente gradita al C. per il suo clima salubre. Ma il suo ritorno alla ribalta doveva risultare di assai breve durata: egli morì, infatti, a Tivoli il 18 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] l’epigrafe redatta da Latino Latini, che lo assistette negli ultimi mesi di vita.
Ben inserito nel clima erudito della cultura curiale romana del pieno Cinquecento, caratterizzata dalla combinazione tra filologia, archeologia, cronologia e antiquaria ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] I Detti del B. non elaborano certamente un preciso sistema ascetico-mistico, ma si collocano come viva testimonianza nel clima della spiritualità francescana del Quattrocento. L'insistenza sull'umiltà ("andare in verità"), sulla povertà intesa spesso ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] politica di favore esercitata dai Visconti nei riguardi di quello di Pavia, veniva rifondato e riaperto, grazie al nuovo clima istituzionale determinatosi con l'avvento della signoria di Niccolò d'Este. A questo scopo furono invitati ad esercitare il ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] (23 ott. 502).
L., presente anche in questa occasione, attese alle sessioni conciliari senza lasciarsi intimidire dal clima in cui si svolsero e sottoscrisse le risoluzioni finali, mentre altri vescovi preferirono abbandonare i lavori prima della ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] al solo collettore) e il controllo del danaro che confluiva direttamente a Roma, erano compiti oltremodo gravosi, specie nel clima di crescente ostilità verso i beni secolari. Dell'attività di collettore il G. lasciò un importante documento, il De ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] spinse allora fino a Napoli, dove giunse il 24 gennaio, alloggiando presso S. Maria la Nova. Poi, alla ricerca di clima e condizioni migliori, passò per vari conventi francescani del Napoletano: Aversa, Sorrento e infine Marano. In Campania, se non ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] manutenzione dei luoghi santi.
Dopo questo successo, il B., essendo peggiorata nuovamente la sua salute per l'insofferenza del clima, chiese il richiamo a Roma: la sua richiesta sembrò essere accolta dalla Congregazione di Propaganda Fide, tanto che ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.