Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] gradatamente verso le Montagne Rocciose, si superano i 1000 m; lungo il Missouri invece le quote scendono a 200 m. Il clima è temperato continentale; le precipitazioni (500-1000 mm annui) diminuiscono via via che si avanza verso O, dove l’agricoltura ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] Sassonia e Sassonia-Anhalt, a E con quello di Sassonia, a S con la Baviera, a O con l’Assia. Il clima è temperato semicontinentale, con escursioni termiche annue piuttosto accentuate. Le città più notevoli sono Erfurt, Gera, Jena, Weimar, Suhl, Gotha ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] media (650-800 m a N), percorso nella parte centrale da varie sierre (di Guadarrama, Gredos e Gata). Il clima è nettamente continentale (con escursioni termiche annue molto forti e precipitazioni limitate a 300-400 mm annui), la vegetazione è ...
Leggi Tutto
(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] tra di loro da un solco vallivo percorso dai fiumi Tym´ e Poronaj. Nel settore settentrionale si allarga una vasta pianura alluvionale. Il clima è molto rigido a N, più mite a S per l’influenza della corrente calda di Tsushima che penetra nel Mar del ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] bovino, con bestiame da latte. L’industria è attiva nei rami meccanico, petrolchimico, cantieristico, tessile e alimentare. Il clima abbastanza mite ha favorito il sorgere di numerosi centri balneari. I centri maggiori sulla costa sono Southampton ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] i figli del maestro, Alessandro e Carlo, l'I. s'invaghì della figlia Carlotta, che sposò il 2 maggio 1838.
Nel clima di rinnovamento culturale degli inizi del regno di Ferdinando II, l'I. con i suoi studi giuridici, filosofici, storici e letterari ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] del provvedimento è chiarita nel testo dalla specificazione: "in insula nociva", con la quale si vuole probabilmente intendere il clima insalubre e la condanna ai lavori forzati nelle miniere. L'anno dell'esilio è fissato al consolato di Severo e ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] granduca) è collinare e ricco di boschi a nord, pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La popolazione parla un dialetto tedesco (ma anche il francese) ed è concentrata nella pianura, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ’inasprimento delle sanzioni già imposte dall’UE nel 1993 e una crisi diplomatica con USA e Repubblica Sudafricana. Il clima politico subì un ulteriore peggioramento tra il 1996 e il 1997, quando Lagos fu teatro di numerosi attentati contro obiettivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] di al-Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, e verso SE domina la conca dell’Hodh. Il clima è caratterizzato da temperature medie assai elevate (25-30 °C); la piovosità, concentrata nel periodo estivo, è minima (inferiore a 100 ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.