• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1691 risultati
Tutti i risultati [9931]
Storia [1691]
Biografie [2921]
Geografia [1122]
Arti visive [933]
Religioni [670]
Letteratura [676]
Storia per continenti e paesi [480]
Geografia umana ed economica [426]
Europa [346]
Diritto [405]

Carboneria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carboneria Stefano De Luca Società segreta di ispirazione liberale e democratica Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] le libertà di stampa e di associazione. In questo clima fiorirono in tutta Europa le società segrete, il cui scopo era cambiare o abbattere ‒ tramite congiure ‒ i governi esistenti, al fine di realizzare gli ideali di libertà e di indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI – PIETRO MARONCELLI – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carboneria (3)
Mostra Tutti

Bornholm

Enciclopedia on line

Bornholm Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel Mar Baltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] per lo più alte; il clima temperato-umido e il suolo fertile favoriscono l’agricoltura. Importante risorsa economica è la pesca. Giacimenti di caolino e rinomata industria delle ceramiche. Intenso il movimento turistico. Abitata già in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ PREISTORICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – AGRICOLTURA – FARINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bornholm (1)
Mostra Tutti

LACERENZA, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACERENZA, Angelo Raffaele Fabio Zavalloni Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] città natale, il L., spinto probabilmente dal clima di fiducia che caratterizzò i primi tempi del regno di Ferdinando II di Borbone, si arruolò volontario (giugno 1831) nel reggimento di fanteria "Regina", di stanza a Napoli, ottenendo ben presto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CAVA DE' TIRRENI – ITALIA IRREDENTA – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

CABONI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABONI, Stanislao Virgilio Lai Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] scorcio del XVIII secolo. Questo clima di fronda e di resistenza all'assolutismo della dinastia sabauda lo caratterizzò in un certo senso per tutta la vita, facendogli assumere talvolta, sia pure nell'ortodossia di uomo di legge e d'ordine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1600 mm) in quasi tutto l’anno ed estati molto calde. I venti spirano da nord in inverno e da sud in estate. Verso S il clima diventa, lungo la costa, sempre più umido e caldo (Veracruz oltre 1500 mm di pioggia e 24,7 °C di temperatura media annua) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Tecchia d’Equi

Enciclopedia on line

Tecchia d’Equi Caverna preistorica delle Alpi Apuane, nei pressi di Equi (Massa e Carrara), con riempimento costituito da un complesso inferiore di sabbie sterili e un complesso superiore con focolari [...] e resti di industria umana di tipo musteriano, associata a fauna di clima freddo. L’industria presenta i caratteri del musteriano alpino, proprio dei popoli cacciatori di orsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: MASSA E CARRARA – ALPI APUANE – MUSTERIANO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] continuamente strappati al mare. Si può infine ancora ricordare come zona a sé stante la riva veneta del Garda, dove il clima permette il maturare, non solo degli olivi, ma anche degli agrumi, la cui coltura è però decaduta. Nel 1930 furono censite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Arcadia

Enciclopedia on line

Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] del Parnone a E, del Liceo a O, del Taigeto a S) e clima aspro determinano un’economia quasi esclusivamente silvo-pastorale. Nel cuore della regione, dove sorge il capoluogo, vi è la limitata pianura di Tegea, coltivata a cereali e vite. Il nomo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – ANDRONICO PALEOLOGO – DESPOTATO DI MOREA

CAMAIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAIANI, Onofrio (Nofri) Mirella Giansante Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] fiorentino. Il C. maturò in un mutato clima politico, in cui Firenze, ormai vinta ogni velleitaria resistenza, dominava incontrastata. Dottore inutroque iure egli fece le sue prime prove di avvocato a Padova: taluni suoi rapporti epistolari con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sahara Occidentale

Enciclopedia on line

Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature medie estive di 20-25 °C, invernali di circa 15 °C. La piovosità non supera i 100-200 mm. L’interno, dove prevale la ḥammāda tabulare (300-600 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima²
clima2 clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali