Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] isolato; a O del corso del Paraguay si innalza gradatamente fino al pedemonte andino.
Il P. ha un clima subtropicale, caldo e umido. Le temperature hanno escursioni stagionali e talvolta diurne piuttosto marcate e le precipitazioni, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Borneo, ma presenta anche bassure alluvionali costiere, come quella del fiume Rajang.
La M. ha un clima tipicamente equatoriale, fuorché nell’estremo settentrionale della parte peninsulare, dove risente dell’alternanza dei monsoni. Le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] algerini.
Lontano dal mare, prossimo al tropico del Cancro e comprendente un vasto lembo del Sahara, il N. ha clima di tipo desertico o subdesertico. Le temperature medie mensili, pertanto, subiscono nell’anno limitate variazioni (una decina di gradi ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] ampia valle del Guadalquivir, che termina con un largo bassopiano sull’Oceano Atlantico, fra Cadice e Huelva. Il clima è mediterraneo oceanico (inverni miti, estati molto calde), piovosità più esigua lungo la costa orientale, relativamente abbondante ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] estende un altopiano (circa 300-400 m s.l.m.), la cui cima più alta, Slættaratindur, su Østerø, raggiunge gli 882 m. Il clima è mite ma umido. D’inverno il mare e i canali sono sgombri di ghiacci; le estati sono fresche. La popolazione è di origine ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, noci di cocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e quella di Traitors (Hiva Oa) sono ottimi porti ...
Leggi Tutto
(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] , comprende catene andine e subandine, con aridi altopiani (puna) e fertili vallate percorse dai fiumi Cajón, Belén e Colorado. Ha clima caldo e asciutto. Agricoltura (vite, piante da frutto) e allevamento di bestiame; giacimenti di stagno e rame. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] russo-siberiana che di quella atlantica. Il grado di continentalità del clima polacco e, di conseguenza, le escursioni annue, sempre notevoli, comunisti capeggiati da W. Broniewski. Il conseguente clima di sfiducia e pessimismo sfociò negli anni 1930 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] con direzione NE-SO, ricevendo numerosi affluenti, come il Caledon, che segna parte del confine occidentale. Il clima è piuttosto asciutto, con notevoli escursioni termiche. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi dell’estate australe (ottobre ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , di cui è un residuo il Mar Morto; a S del Mar Morto essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah.
Il clima della P. risente della sua situazione tra il Mediterraneo e il deserto e delle varie condizioni dell’altimetria. Alcuni aspetti come la ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.