(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] ; e tra queste due zone una lunga depressione aperta in rocce tenere liassiche e percorsa da ampie valli. Molto vario il clima: freddo e rigido nella parte più alta e orientale della provincia, nelle zone meridionali si avvicina a quello mediterraneo ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Danubio; minore importanza hanno i corsi d’acqua che si gettano nell’Adriatico (Zrmanja, Krka, Cetina, Neretva). Il clima è di tipo mediterraneo nella fascia costiera, continentale all’interno. Sugli altopiani è frequente la bora.
La popolazione è ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] confermato, con la generale preponderanza dei partiti nazionalisti, una geografia politica che segue le linee etniche, in un clima di contrapposizione fra le diverse comunità: in tale contesto vanno anche collocati il ritiro del mandato, nel 2001 ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] è il Thingvallavatn (120 km2, prof. 116 m). Il clima è prevalentemente di tipo freddo oceanico, piuttosto mite in rapporto alla anche le sorgenti termali, i soffioni e i geyser. Il clima freddo e umido consente la coltura di poche piante, tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] da ampie valli fluviali. A N, infine, al confine con il Kirghizistan, si trova la valle di Fergana.
Il clima è continentale, con notevoli escursioni termiche e con significative variazioni in relazione all’altitudine e all’esposizione dei versanti ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] formazione e asporto di nuovo materiale detritico.
Geografia umana
L’altitudine elevata, la morfologia di solito tormentata, il clima rude fanno della m. un ambiente arduo e spesso ostile, al quale soltanto alcune specie vegetali e animali possono ...
Leggi Tutto
(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] non interessata dalla glaciazione quaternaria. A E si hanno evidenti tracce glaciali, testimoniate dalla presenza di numerosi laghi. Il clima è continentale.
Il territorio, alle origini esplorato dai Francesi (la prima spedizione è quella di P. de la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Borneo, ma presenta anche bassure alluvionali costiere, come quella del fiume Rajang.
La M. ha un clima tipicamente equatoriale, fuorché nell’estremo settentrionale della parte peninsulare, dove risente dell’alternanza dei monsoni. Le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] algerini.
Lontano dal mare, prossimo al tropico del Cancro e comprendente un vasto lembo del Sahara, il N. ha clima di tipo desertico o subdesertico. Le temperature medie mensili, pertanto, subiscono nell’anno limitate variazioni (una decina di gradi ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] alterne, seguite da estinzioni o da ritirate, della fauna africana e di quella mediterranea, secondo le vicende del clima e la spinta delle grandi migrazioni biologiche. Alcuni elementi rappresentano i resti di una fauna molto antica, distribuita in ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.