PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] in occasione del centenario della morte del ‘Curato d’Ars’ (Jean-Marie Vianney).
Sempre più a disagio nel nuovo clima, al conclave del 1963 Pizzardo si mosse inutilmente per bloccare Montini, finendo poi per seguire stancamente la conclusione del ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] pontefice al presule pisano della giurisdizione metropolitica sulla Corsica, al termine di difficili trattative complicate dal clima di diffidenza provocato dall’atteggiamento genovese. In seguito a questo privilegio, nel 1119 Pietro, accompagnato ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] pedag. dei servi di Dio P. A. e p. M. fratelli conti C., Venezia 1950; G. De Rosa, I fratelli C. e la società relig. venez. nel clima della Restaurazione in Ricerche di storia sociale e religiosa, II (1973), 4, pp. 165-86; Enc. catt., III,col. 1210. ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , the story told from inside in Bishop Ullathorne's letters, Londra 1930, voll. 2; E. Campana, Il Concilio Vaticano (Il clima del concilio), II, Lugano-Bellinzona 1926; I. Döllinger, Römische Briefe vom Concil von Quirinus, Monaco 1870; J. Fessler ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] sforzo di attualizzare il rinnovamento liturgico, biblico, ecumenico e pastorale, ma molto presto si sono incontrate con il clima della contestazione studentesca, di cui hanno fatto proprie molte delle aspirazioni. Nasceva in tal modo la cosiddetta ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] Gnosis, Berlino 1959) non è da tutti condivisa; più che di un sistema determinato, sembra sia giusto parlare di un clima gnostico dell'ambiente in cui l'apocrifo fu composto.
Per ciò che riguarda le epistole apocrife, da segnalare la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] francese, già partecipe di azioni e congiure antispagnole e vicino alle cerchie del fuoriuscitismo regnicolo e antimediceo. In un clima di crescente tensione – con arresti e persecuzioni di prelati e rappresentanti filospagnoli a Roma e in cui Paolo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] contribuito a fondare. Si prega, si canta, si suonano con la chitarra e con i tamburi canzoni vecchie e nuove in un clima che reca con sé l’inconfondibile impronta delle note, dei ritmi e dei colori degli anni Settanta, dei movimenti di base, dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] canonica dell'ordinario diocesano, peraltro, non avrebbe potuto includere la predicazione itinerante.
Arrivati a Roma in un clima non scevro di sospetti, che neppure l'agiografia francescana riuscì in seguito a occultare, il gruppo di assisani ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] da più parti, a torto o a ragione, come il riconoscimento della validità delle tesi degli ‘egemonisti’. In questo clima di crescente tensione, il Convegno di Loreto, in preparazione dal mese di aprile 1983, apparirà a molti il terreno adatto ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.