URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dei soldati ivi ammassati, che, alla fine, erano rimasti senza paga per lunghi mesi. Ma non era tanto questo clima di diffusa violenza (cui contribuirono frequenti scontri tra guardie pontificie e gente armata al soldo degli ambasciatori delle Corone ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . Dopo il violento ma breve impatto della persecuzione di Nerone, la Chiesa di Roma aveva vissuto questo rapporto nel clima di precarietà determinato dall'ambigua legislazione anticristiana di Traiano, che prescriveva di punire i cristiani senza però ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] pochi altri nel raccogliere posti di governo e di sottogoverno, nell’imbastire le più vaste pratiche clientelari, nel corrompere il clima morale della vita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, cit., p. 59.
152 F. Anfossi, Un ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si nota la presenza dei due angeli, e in quello perduto, del sec. 7°, nella chiesa della Dormizione a Nicea.Nel clima di età posticonoclasta, dopo che il secondo concilio di Nicea (787) aveva ribadito il titolo di Theotókos per la Vergine, insistendo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] giovani tibetani occupati in diversi lavori, in villaggi appositamente ad essi destinati, ma non tutti tollerano fisicamente il clima umido e caldo dell'India. Naturalmente, malgrado gli sforzi che si compiono, questo buddhismo trapiantato in India ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] «attesta un’autonomia di elaborazione sorprendente che non troverà più riscontro nella successiva documentazione», certamente influenzata dal clima di persecuzione114. Essa attesta però anche un periodo, tra gli ultimi decenni del XIII secolo e i ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] (al secolo Antonio Conio) dal titolo Francesco d’Assisi il più italiano dei santi176, in cui si respira già un clima pienamente concordatario con la descrizione di un Francesco precursore di Mussolini; o in quella di Paolo Ardali in cui la vita ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e battisti. Parte di loro si è presto decisa ad associarsi alle Chiese già esistenti, creando così in esse un clima di rinnovamento ma a volte anche situazioni difficili, dovute a differenze nella cultura e nella spiritualità vissuta; altri invece ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] eccessivo scrupolo moralista caratterizzarono di fatto la gestione di quegli anni, dalla radio alla televisione. Brancati sintetizzò così quel clima nel 1952: «La radio è talmente dominata da questa regola del Vangelo, che i nomi Gesù, Signore e Dio ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ingaggia talvolta un vero e proprio combattimento con Satana, reminiscenza della sua lotta contro il drago. Così, nel clima della stravaganza cavalleresca propria dell'autunno del Medioevo, s. Michele abbandonò poco a poco la sua pacifica veste ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.