Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] incontri alcuni limiti nelle condizioni fisiche, a cominciare dal clima, e nella gamma piuttosto ridotta di risorse naturali. Fem unga è l’autodidatta H. Martinson, mentre lo stesso clima incerto di fermenti e di ricerca è condiviso, pur con soluzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di erosione, elevato rispetto alla Mesopotamia che si stende a S, ma con struttura indistinta rispetto a quella.
Il clima dell’altopiano è continentale secco, progressivamente più arido man mano che si procede verso E, con inverni freddi ed estati ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] sono il Sassandra, il Bandama e il Comoé, tutti poco utili per la navigazione perché interrotti da rapide. Il clima è tipicamente equatoriale nella fascia costiera, dove la temperatura si mantiene quasi costantemente sui 27-28 °C e le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] del Golfo dell’Honduras sono molto piovose. Al contrario, la costa pacifica e soprattutto i bacini interni hanno un clima molto più arido (meno di 1000 mm annui). La vegetazione riflette queste differenze: formazioni di tipo savanico si incontrano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] della piana costiera; gli altri fiumi si perdono negli acquitrini dei bacini interni o si immettono nei laghi.
Clima
Il clima è caratterizzato da temperature elevate nella regione costiera, dove, nella stagione delle piogge monsoniche, l’umidità è ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , del T., precisata poi da varie altre spedizioni, fra le quali vanno segnalate quelle, numerose, di G. Tucci.
Morfologia, clima, idrografia
Il T. costituisce un vastissimo sistema di alteterre dall’elevazione media superiore ai 4500 m s.l.m ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] all’ambiente subtropicale, passando attraverso quello tropicale, che ne caratterizza la maggior parte. Ricade altresì nel dominio dei climi tropicali aridi: se l’Africa è certamente il continente nel quale le zone aride (steppiche e subdesertiche) e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] lievemente inferiori a 0 °C e massime estive di 25-28 °C; la regione montuosa, invece, presenta condizioni di clima decisamente alpino. Il regime delle precipitazioni è vario da zona a zona: la pianura ha inverni caratterizzati da abbondanti nevicate ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] terminale, rinserra il bacino del Tuira che sbocca nel Pacifico (Golfo di San Miguel).
Il Panama ha un clima di tipo subequatoriale, caldo e umido, con temperature elevate tutto l’anno ed escursioni stagionali modestissime. Tali condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] di gran parte del territorio e una corrente marina fredda (la Corrente di Benguela) che ne lambisce le coste determinano il clima tropicale arido del paese.
La rete idrografica è molto povera. Le uniche aree esoreiche si trovano all’estremo N e all ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.