(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] confine con il Sudan è indicato da fattori di ordine climatico (graduale comparsa di un periodo di piogge estive), cui 4°-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’area mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] venti di NE. (etesî) dominanti d'estate sul Mediterraneo un fattore essenziale del clima delle coste africane. E gli esempî si potrebbero moltiplicare.
Ma la funzione climatica dei venti si esplica anche indirettamente nella circolazione superficiale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Alpi, come separa popoli e stati, cosi anche è un energico divisore climatico, in quanto sottrae i paesi oltre lo spartiacque principale all'influsso diretto del Mediterraneo: superato lo spartiacque per uno dei passi alpini, chi viene dall'Italia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , Russland, Zurigo 1919; P. Camena d'Almeida, Les saisons dans le climat de la Russie d'Europe, in Annales de géogr., XXIX (1920), pp qui la parte attiva presa dai Russi nella lotta nel Mediterraneo, con l'occupazione di Corfù e delle isole ioniche ( ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Ma una fascia di deserti, pure spostandosi col suo asse in armonia con le variazioni climatiche terrestri, ha sempre ostacolato le comunicazioni tra la fascia mediterranea ed i territorî tropicali. E, oltre i punti estremi di contatto con l'Asia, il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] d'acqua mitigano gli estremi termici, si hanno condizioni particolarmente felici: le sponde meridionali formano oasi climatiche di tipo mediterraneo con ricca vegetazione meridionale (vigne, frutteti); nella penisola tra i laghi Michigan e Huron le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] alpina. L'essere questo sistema montuoso il più elevato d'Europa e al limite fra due zone climatiche diverse quella del Mediterraneo e quella dell'Europa Centrale, spiega cosi l'abbondanza delle precipitazioni, come il diverso regime dei varî ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il clima è assai più asciutto di quello, per esempio, dell'Europa, dove il Mediterraneo penetra proprio nel cuore del Mondo Antico. Un terzo fattore climatico, è la grande estensione, superata solo da quella dell'Africa Settentrionale, del continente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] soprattutto per opera del Lido (8676 ab.), l'elegante stazione climatica estiva, ricca di ville, giardini, alberghi lussuosi, mentre le sé stesso: era una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] suddivisa in tre regioni, che presentano caratteri orografici e climatici diversi: 1. Alföld; 2. colline dell'Ungheria Carpazî occidentali (3,2%-10,4%). La flora mediterranea esercita una grande influenza nella costituzione del mondo vegetale ...
Leggi Tutto
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...